13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 8, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Venerdì all'Hotel Cortina "Scacco allo zar" di Gennaro Sangiuliano, presenta Ario Gervasutti

Venerdì all’Hotel Cortina “Scacco allo zar” di Gennaro Sangiuliano, presenta Ario Gervasutti

La storia mai raccontata del soggiorno di Lenin a Capri, tra partite a scacchi e progetti di rivoluzione. L’ha scritta Gennaro Sangiuliano, Vicedirettore del TG1, autore di “Scacco allo Zar” (Mondadori), che ha appena ricevuto il Premio Capalbio per la saggistica storica. E Sangiuliano sarà ospite venerdì 31 agosto di Una Montagna di Libri, la rassegna di incontri con l’Autore di Cortina. Appuntamento alle 17.30, presso l’Hotel Cortina, lungo Corso Italia. Introduce l’incontro Ario Gervasutti, Direttore del Giornale di Vicenza.

Gennaro Sangiuliano, giornalista e scrittore, è vicedirettore del Tg1. Già vicedirettore di «Libero», ha pubblicato numerosi libri tra cui, nel 2008, Giuseppe Prezzolini, l’anarchico conservatore, finalista al premio Acqui e vincitore del premio Dorso. Collabora al Domenicale de «Il Sole-24 Ore».

Il libro. Pochi sanno che Lenin, il protagonista e simbolo della Rivoluzione d’Ottobre, tra il 1908 e il 1910 trascorse due periodi della sua vita a Capri, già all’epoca considerata una delle più belle isole del mondo, un paradiso terrestre frequentato dai nobili di tutta Europa, capitani d’industria, scrittori e rifugiati politici. Proprio di fronte ai Faraglioni, dopo la fallita rivoluzione del 1905, si era formata una piccola colonia di esuli russi, riunitisi attorno a Gorkij. All’interno di questo gruppo spiccavano alcuni esponenti destinati a ruoli di primo piano nella Rivoluzione: sarà la cosiddetta Scuola di Capri, vero e proprio laboratorio di formazione per rivoluzionari.

Nell’aprile del 1908 Lenin sbarcò per la prima volta al molo di Capri. Vi rimarrà per alcuni mesi, ritornandovi poi nel 1910 e intrecciando relazioni con il gotha dell’aristocrazia europea. Gennaro Sangiuliano ricostruisce per la prima volta il soggiorno di Lenin sull’isola, ripercorre le sue giornate, tra partite di scacchi, battute di pesca, riunioni con i «compagni», gettando nuova luce su una figura fondamentale nella storia del Novecento.

Appuntamento quindi per venerdì 31 agosto, alle ore 17.30, presso l’Hotel Cortina di Cortina d’Ampezzo. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

E’ tutto pronto, intanto, per i prossimi appuntamenti di Una Montagna di Libri. Sabato 1 settembre 2012, alle ore 18, presentazione di Le ore della paura (Minerva), dedicato alle vittime del terremoto dell’Emilia (maggiori dettagli nel prossimo comunicato).

Share
- Advertisment -

Popolari

La sindaca di Pieve di Cadore Manushi incontra il presidente dell’Anas

Pieve di Cadore, 7 giugno 2023 - "Al termine della riunione che si è svolta a Pieve di Cadore nel corso della mattinata odierna,...

Pista da bob Cortina 2026. Cristina Guarda (EV): “Opzione Innsbruck mai presa seriamente in considerazione”

"Il Presidente Zaia e il Commissario Sant'Andrea omettono le reali condizioni della Pista di Innsbruck". La consigliera regionale Cristina Guarda (Europa Verde) interviene così sulla...

Fagiolo Mame feltrine riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura

Salgono ufficialmente a cinque gli ecotipi di fagiolo bellunesi, oltre ai Lamon già certificati IGP, quelli riconosciuti e iscritti nell'Elenco Nazionale dei Prodotti Agroalimentari...

Saucony Dolomiti Extreme Trail 9 – 11 giugno: in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Val di Zoldo (Dolomiti Bellunesi), 7 giugno 2023 – Ancora una volta, Saucony Dolomiti Extreme Trail fa il pieno di iscritti. Sono infatti 1.700...
Share