13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 1, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti "Contro il potere". venerdì al Museo d'Arte moderna di Cortina, lezione di...

“Contro il potere”. venerdì al Museo d’Arte moderna di Cortina, lezione di Giacomo Marramao

Uno dei maggiori filosofi politici italiani è a Cortina d’Ampezzo, per una lezione sul potere in questa nostra epoca difficile e globale. Giacomo Marramao, autore di “Contro il potere” (Bompiani) sarà ospite venerdì 31 agosto di Una Montagna di Libri, la rassegna di incontri con l’Autore di Cortina. Appuntamento alle 11.15, nelle sale del Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi, lungo Corso Italia. Un originale incontro tra libri e arte, che rinnova la collaborazione tra la rassegna e il Museo, diretto da Alessandra de Bigontina.

Giacomo Marramao insegna Filosofia teoretica e Filosofia politica all’Università di Roma Tre. Direttore della Fondazione Basso, è membro del Collège International de Philosophie (Parigi) e professor honoris causa in Filosofia all’Università di Bucarest. Ha tenuto come visiting professor corsi e conferenze presso numerose università del mondo. Nel 2005 ha ricevuto dalla Repubblica Francese le “Palmes Académiques”. Fra i suoi lavori, tradotti in diverse lingue: Minima temporalia. Tempo, spazio, esperienza (1990; Sossella, 2005), Kairós. Apologia del tempo debito e Cielo e terra (Laterza, 1992 e 1994). Per Bollati Boringhieri ha pubblicato: Potere e secolarizzazione. Le categorie del tempo; La passione del presente. Breve lessico della modernità-mondo; Dopo il Leviatano. Individuo e comunità.

Il libro. Giacomo Marramao mette a fuoco i punti d’intersezione tra le grandi filosofie e le diagnosi radicali del Potere, del Comando e della Legge, fornite da due grandi scrittori mitteleuropei come Elias Canetti e Herta Muller, lungo l’asse che collega la figura del Lager alle esperienze di sorveglianza, isolamento e derelizione esistenziale presenti nelle stesse democrazie. Il potere non può essere soppresso: ogni tentativo di ‘superarlo’ – sopprimendo questa o quella forma del suo esercizio – non ha finora fatto che potenziarlo. Il potere deve essere, invece, sradicato, sovvertito nella sua logica costitutiva: la logica dell’identità, innervata nell’illimitatezza del desiderio e nella doppia scena paranoica della paura e della morte dell’altro. Ma ciò è possibile solo staccandosi dal rumore dell’attualità e riprendendo il filo interrotto di opere solitarie ed estreme.

Appuntamento quindi per venerdì 31 agosto, alle ore 11.15, presso il Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi di Cortina d’Ampezzo. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

E’ tutto pronto, intanto, per i prossimi appuntamenti di Una Montagna di Libri. Venerdì 31 agosto 2012, alle ore 17.30, all’Hotel Cortina, Gennaro Sangiuliano presenta “Scacco allo Zar”.

Share
- Advertisment -

Popolari

Cortina – Dobbiaco Run: è iniziato il conteggio alla rovescia

Raggiunto il numero massimo di iscritti: 2000. Si inizierà venerdì sera con la Spring Night Run. Da domani aperto il Green Village a Dobbiaco Lo...

Anche il Comune di Longarone nel Progetto Interreg Bike e ambiente Dolomiti Live

Il Comune di Longarone è uno dei partner del progetto Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 – CLLD Dolomiti Live – Bike e ambiente Dolomiti Live...

Continua la ricerca di personale in Ulss Dolomiti

Continuano le assunzioni e la ricerca di personale in Ulss Dolomiti. Ieri è stata deliberata l’assunzione di 4 tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi...

L’Ulss mette all’asta terreni e prefabbricati, il ricavato sarà investito in sanità

Procede l’iter per l’alienazione di alcuni beni immobili di proprietà dell’Ulss, dislocati nei territori di Feltre e Santa Giustina e rientranti nel cronoprogramma delle...
Share