“Ciaoooo Massimo!”. Due giorni di grande musica a Camino al Tagliamento. Prima edizione della rassegna: Omaggio a Massimo Urbani.
Venerdì 31 agosto (ore 21.30) al B&B Villa Francesca a Camino al Tagliamento (Udine), via Tagliamento 34:
Trio
Marco Ponchiroli (Pianoforte)
Ermes M.Ghirardini (Batteria)
Alessandro Turchet (Contrabbasso)
I musicisti:
Marco Ponchiroli
Marco Ponchiroli,veneziano,inizia lo studio del pianoforte sotto la guida di Silvana Russo Dall’Asta, in seguito diventa allievo di Wally Rizzardo presso il conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, conseguendo nel 1989 il diploma di pianoforte con il massimo dei voti e la lode. Inizia l’attività concertistica dopo aver già ottenuto molti successi solistici e cameristici (quartetto accademia strumentale di Venezia). Si esibisce in recital pianistici in Italia e all’estero frequentando svariati corsi di perfezionamento. Nel 1990 vince una borsa di studio nella 7° edizione del concorso pianistico “Premio Venezia”. Nel 1992 si dedica esclusivamente al Jazz, alla composizione e all’insegnamento. Collabora con musicisti noti nel panorama jazzistico italiano: Flavio Boltro, Massimo Manzi, Nicola Stilo, Ares Tavolazzi, Robert Bonisolo, David Boato, Saverio Tasca, Maurizio Caldura, Roberto Dani, Gigi Sella, Marco Castelli, Michel Marre, Marc Abrams, Fabrizio Bosso, Claudio Roditi, Enrica Bacchia, John Riley e molti altri. Nel 1995 incide il cd “Fast Marghera”per la Srazz Records con brani originali, compone per quattro anni consecutivi la sigla musicale della manifestazione “Sotto il cielo del mondo”. Su commissione compone ed incide per il duo “Uirapuru” il 1° quartetto in fa. Dal 1995 al 1998 è in tour con i Pitura Freska collaborando negli ultimi dischi e partecipando nel 1997 al festival di San Remo. Nel 1999 arrangia il CD “Vecchia Venezia” con musiche popolari veneziane, sempre nel 1999 compone la musica per lo spettacolo teatrale “ Il Grigio” di Giorgio Gaber a Perpignan (Francia), suonando dal vivo con il trombettista parigino Michel Marre e nello stesso anno arrangia il canone di J.Pachelbel per la rivista “Star Bene” edita mondadori con una tiratura di 550.000 copie. Nel 2002-2003 arrangia e suona nel CD di Rosa Emilia “Baiana Da Guanabara per l’etichetta discografica Lua Discos (Brasile). Nel 2002 incide il suo secondo CD “Warm Up” musiche originali. Nel 2005 il suo terzo cd “Like You”in duo con Enrica Bacchia sempre con musiche originali.
Ermes Ghirardini Momi
Batterista- Percussionista-Compositore. Ha studiato a Parigi al C.I.M.(Centrede Informations Musicales) e al Conservatorio di Bagnolet(Parigi).Musicista versatile, conta collaborazioni in ambiti musicali diversi(Jazz,Musica improvvisata,Musica Popolare).Ha realizzato musiche per Teatro(Canto per le Donne Resistenti-Poemas par une Tiare Maludide) Balletto (Memorie d’Acqua),performances con Poeti Scultori e Pittori. Ha partecipato a diversilavori discografici . Scrive musiche originali eseguite da un quartettodenominato “QuartettoGhirardini”che ha recentemente pubblicato il suoPrimo CD (Schiume).Svolge attività didattica in provincia di Pordenone e in provincia di Udine.
Alessandro Turchet
Inizia lo studio del basso elettrico sotto la guida del M° Piero Cescut. Intraprende lo studio del Contrabbasso sotto l’egida del M° Romano Todesco (Maestro di Contrabbasso e di Vita). Approfondisce gli studi classici con il M° Mauro Muraro, il M° Fabio Serafini ed il M° Franco Feruglio. Approfondisce lo studio della Musica Improvvisata e del Jazz con il M° Marc Abrams.
Sabato 1 settembre, ore 21: Laura Furci (Piano e Voce)
Laura Furci è una pianista di formazione classica, appassionata del jazz d’avanguardia. Un bagaglio che le è servito per convertirsi in una cantante e compositrice ardita ed originale, di difficile catalogazione e ricca esposizione. Laura ha registrato il suo primo EP a New York con illustri nomi del Jazz attuale tra i quali il sassofonista David Binney, il pianista John Escreet, o il contrabbassista Ugonna Okegwo. Anche in Spagna ha avuto l’occasione di condividere il palcoscenico con musicisti molto quotati, tra i quali Javier Ruibal. ha aperto la data friulana del vocalista Jazz americano vincitore di 6 Grammy Awards, Al Jarreau.
Ore 22: Quartetto Guadalupe (Pietro Tonolo, Marc Abrams, Enrico Tommasini, Marcello Tonolo)
Pietro Tonolo (Sax)
è uno dei più noti sassofonisti di jazz europei. Ha iniziato la sua attività giovanissimo suonando in Europa e in America con le band di Gil Evans e Chet Baker. Ha inciso una novantina di CD come sideman e a suo nome, ottenendo ampi successi e riconoscimenti. Ha collaborato con molti tra i principali jazzisti italiani (Franco D’Andrea, Massimo Urbani, Enrico Rava, Rita Marcotulli, Danilo Rea, Roberto Gatto) e europei (Aldo Romano, Tony Oxley, Henri Texier, col quale ha effetuato tournée in Oriente, Africa e America Latina). Suona regolarmente con musicisti come Lee Konitz, Steve Lacy, Joe Lovano, Joe Chambers, Gil Goldstein, Steve Swallow, Paul Motian (del cui “Electric Bebop Band” ha fatto parte) ed è uno dei musicisti italiani che godono della più alta considerazione presso i colleghi d’oltreoceano.
Marc Abrams (Bass):
Born: 24 December 1958, New York , U.S.A. Professional Experience, collaborated and recorded with: Chet Baker (Timeless Records) – Karl Berger (Douglas Music) – Paolo Birro – Robert Bonisolo – Herman Breuer (Enja Records) – Dennis Charles – Kenny Clarke- Johannes Enders (Enja Records) – Gil Evans – AI Foster (Jazzline Records)- Benny Golson – Slide Hampton – Eddie Henderson- Keptorchestra with (Guest artists – Steve Lacy – Lee Konitz – Joe Lovano) – Tony Lakatos – Kirk Lightsey – Munich Contemporary Chamber Music (MCCM Records)- Joe Nay (PTA Music) – Sal Nistico (Enja Records) – Mike Nock –PietroTonolo. Massimo Urbani
Enrico Tommasini (Drums)
Nel ’74 si avvicina al jazz ed inizia, da autodidatta, a suonare la batteria. Partecipa a seminari tenuti da Gianni Cazzola, Tony Oxley, Enrico Lucchini, Elvin Jones e Ben Riley. Dall’86 fa parte del trio del pianista Michael Lösch con il quale accompagna spesso Massimo Urbani , Florian Bramböck, Flavio Boltro…..Ha suonato con Fulvio Sisti, Luca Flores, Pietro e Marcello Tonolo, Marco Tamburini, Sandro Gibellini, Bruno Marini… Dal ’98 collabora stabilmente con Helga Plankensteiner, Charlie Cinelli, Alan Farrington, Patrizia Conte, Enzo Scoppa con i quali ha tenuto numerosi concerti in Italia e all’estero. Dal ’96 è direttore artistico del Festival “Fiemme Ski Jazz”.
Marcello Tonolo (Piano)
Nato a Mirano (Venezia) il 6/1/1955, ha collaborato con alcuni dei migliori musicisti italiani: Gianni Cazzola, Massimo Urbani, Larry Nocella, Giovanni Tommaso, Marco Tamburini, Piero Odorici, Maurizio Caldura, Enrico Rava, Pietro Tonolo, Roberto Gatto, Maurizio Giammarco, Giampaolo Casati, Gianni Basso, Furio Di Castri, Riccardo Del Frà, Piero Leveratto, Sandro Gibellini, Luigi Bonafede, Paolo Pellegatti, Edy Busnello, Fulvio Sisti, Flavio Boltro, Tiziana Ghiglioni, Fabrizio Bosso e con molti musicisti americani tra i quali Chet Baker, Kenny Clarke, Al Cohn, Lee Konitz, Pepper Adams, Steve Grossman, Sal Nistico, Eliot Zigmund, Cameron Brown, Billy Hart, Gary Bartz, Roberta Davis, Ruud Brink, Bobby Watson, Robin Keniatta, Ray Mantilla, Jim Snidero, Gary Smulyan, Valery Ponomarev, Ben Riley. Ha partecipato a trasmissioni radiofoniche e televisive, ai più importanti festival italiani e ha suonato anche in Europa e negli Stati Uniti. Ha inciso con Bob Porcelli, Steve Lacy, Curtis Fuller, Paul Jeffrey, Eddie Henderson, Joe Lovano, Slide Hampton, Rachel Gould, Keith Copeland, Sam Most, Billy Hart, Cameron Brown e sei dischi a suo nome: “D.O.C.” (1986), On the Wings (1999), Lazy Afternoon (2010) e “Second Take” 82012) in trio, “Days” e “Seed Journey” con il gruppo “Music on Poetry” e Night Over (2008) con La “Thelonious Monk Big Band” di cui è direttore e arrangiatore. Dal 1988 è direttore della Scuola di Musica “Thelonious Monk” di Dolo (VE) gemellata col Dipartimento di “Jazz Studies” della Duke University (North Carolina USA). Nel 1997 ha vinto il 10° Concorso Internazionale di Arrangiamento per Orchestra Jazz a Barga. Attualmente insegna Jazz al Conservatorio Pollini di Padova. Ingresso gratuito per entrambe le serate!
Info: 0432 919369/339 1550310/337 540185, e-mail: delazzari@qnet.it.