13.9 C
Belluno
lunedì, Ottobre 2, 2023
HomeCronaca/PoliticaPolitiche Familiari: il punto dell'assessore Marco Da Rin Zanco

Politiche Familiari: il punto dell’assessore Marco Da Rin Zanco

Marco Da Rin Zanco

“A cinque mesi dall’avvio, devo dire che il tavolo di coordinamento delle Politiche familiari sta rispondendo a tutte le aspettative. L’obiettivo principale era creare un organismo rappresentativo e di sintesi rispetto all’esistente e alle azioni da intraprendere. Le associazioni e gli enti coinvolti stanno lavorando in modo continuo e organico per dare un profilo unico alle politiche familiari del nostro territorio, rivelandosi così un interlocutore prezioso per la nostra azione politico-amministrativa”.
Questo il bilancio dell’assessore alle Politiche per la Famiglia, Marco Da Rin Zanco, rispetto al Tavolo di coordinamento delle Politiche familiari, nato nell’ottobre scorso, e voluto dall’assessore per avviare un percorso coinvolgendo diverse associazioni ed enti del privato sociale, 16 in tutto, che svolgono la loro opera di volontariato a favore del benessere della famiglia. Dallo scorso autunno, il gruppo si incontra con cadenza bisettimanale presso lo Spazio Giovani con l’obiettivo di approfondire la conoscenza reciproca e di costruire un progetto condiviso, individuando bisogni, obiettivi e azioni comuni. La prima azione avviata, è stata la mappatura delle associazioni coinvolte e delle loro attività.
Si è poi proceduto ad un’analisi dell’esistente, individuando 3 macro aree di bisogno centrate sulla sfera della famiglia/coppia – bisogno di sostegno, formazione e informazioni di qualità rispetto a cosa implica costituire una famiglia, fin dall’istituzione della coppia stessa, per supportare scelte consapevoli e responsabili, della genitorialità – bisogno di sviluppare competenze educative nei genitori e bisogno di promuovere nei genitori il senso di responsabilità nell’educazione dei figli, in un clima in cui è diffuso un atteggiamento di delega agli altri soggetti con cui i figli interagiscono e della cooperazione/sussidiarietà – bisogno di momenti di incontro, confronto e condivisione di problematiche e soluzioni comuni tra le famiglie (reti familiari) . Individuate le problematiche, il Tavolo si è dato degli obiettivi di risposta ai bisogni emersi e ora il lavoro si sta orientando sulle azioni a mettere in campo i e sull’individuazione di metodologie innovative, per aumentare l’efficacia degli interventi e delle offerte di sostegno. Il progetto è stato attivato con un contributo regionale di 40.000 euro, ottenuto nel 2008

- Advertisment -

Popolari