Un bouquet di proposte letterarie di assoluto livello si prepara in questo mese a Cortina d’Ampezzo. La terza edizione di Una Montagna di Libri, la rassegna di incontri con l’Autore di Cortina, torna anche a febbraio e a marzo. Con un’importante appuntamento, che si aggiunge al ricco cartellone della kermesse: la presentazione in anteprima assoluta della nuova Guida al Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo.
Ma ecco il programma degli incontri. Sabato 12 febbraio, come sempre alle ore 18, sarà Alberto Asor Rosa a calcare le scene cortinesi. Il grande critico della letteratura italiana presenta al Palazzo delle Poste non un saggio, bensì un’opera di pura narrativa: “Assunta e Alessandro” (Einaudi), il racconto autobiografico di un’epoca, la storia di una famiglia nella Roma di inizio Novecento e poi degli anni del fascismo. Con Alberto Sinigaglia, del quotidiano La Stampa.
Sabato 26 febbraio, poi, Una Montagna di Libri ospita un evento di eccezione, realizzato in collaborazione con il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo: la prima presentazione ufficiale della Guida al Parco, “Dolomiti d’Ampezzo”, edita dal Parco Naturale e frutto di anni di lavoro e di raccolta di materiali. Un’avventura tra natura e geologia, storia e paesaggi, alla scoperta di uno dei luoghi più belli del mondo. Con il Presidente del Parco Cinzia Ghedina e il Direttore Michele Da Pozzo. Presenta Marco Dibona, del Gazzettino di Belluno.
A chiudere in bellezza la III edizione di Una Montagna di Libri, sabato 5 marzo, sarà infine la volta di Michela Murgia, con il romanzo che le ha fatto vincere il Premio Campiello 2010, “Accabadora” (Einaudi). E nella conversazione con Marisa Fumagalli, del Corriere della Sera, chiederemo a Michela Murgia di svelare al pubblico cortinese temi e contenuti del suo prossimo libro, in uscita a marzo sempre per i tipi di Einaudi: “Ave Mary”. Una vera Montagna di Libri, come sempre: per coloro che, come noi, riconoscono in Cortina una capitale della cultura, per coloro che amano leggere e approfondire. Sala Cultura del Palazzo delle Poste, ingresso gratuito.