13.9 C
Belluno
venerdì, Settembre 22, 2023
HomeCronaca/PoliticaUn elicottero della Regione in volo sul Fadalto: Nessun segno di eventi...

Un elicottero della Regione in volo sul Fadalto: Nessun segno di eventi collegabili ai fenomeni di questi giorni

Intorno alle 10 di questa mattina un elicottero con a bordo i geologi e i tecnici della  Regione e i sismologi dell’Ogs di Trieste e Udine ha compiuto un’ispezione sui due versanti del passo Fadalto. Dai rilevamenti visivi e fotografici svolti non sono emerse evidenze collegabili con i fenomeni di vibrazione e acustici che interessano da qualche tempo la zona. Al campo sportivo di Farra d’Alpago, al ritorno, ad accogliere la pattuglia di ricognizione c’erano il sindaco Floriano De Pra e il responsabile regionale della Protezione civile, Roberto Tonellato. Alberto Baglioni ed Enrico Schiavon del servizio geologico regionale, hanno manifestato comunque l’opportunità di eseguire degli ulteriori monitoraggi strumentali con l’uso di radar e Gps. Il sismologo dell’Ogs, Paolo Comelli,  del centro sismologico di Udine, ha sottolineato che l’attività sismica nella zona interessata dai boati  non risulta comunque essere maggiore degli standard storici. Tutti si sono dichiarati concordi che sono necessari comunque altri monitoraggi e soprattutto una comparazione dei dati finora raccolti. Nella riunione di stasera a Vittorio Veneto, l’incontro previsto in Comune verterà in primo luogo sui piani di Protezione civile che la Provincia di Belluno e quella d Treviso sono pronte a mettere in campo. Si muove anche l’Amministrazione di Farra d’Alpago. Il sindaco Floriano De Pra l’assessore Fulvio Basso e il consigliere comunale della Protezione civile, Primo Mognol, incontreranno venerdì sera al bar Sella ii residenti di Sella Fadalto e Santa Croce per renderli edotti sugli sviluppi della situazione e sul piano di Protezione civile locale. “Domani mattina”, ha spiegato De Pra che ritiene inopportuno qualsiasi allarmismo e ringrazia la Regione per il suo intervento, “effettueremo un’altra ispezione sulle Crode Lise con il Corpo forestale dello Stato, i Servizi forestali regionali e il geologo della provincia Luca Salti per controllare l’esistenza di eventuali distacchi di roccia”.
Nella foto: a destra il sindaco Floriano De Pra con i geologi e la Protezione civile della Regione e sismologi Ogs di Trieste
- Advertisment -

Popolari