L’Assessore Regionale alle politiche dell’Istruzione, Elena Donazzan, sarà a Trichiana venerdì mattina, 17 dicembre, per far visita alla mostra di ricordi, foto e cimeli “1915 – 1918. Trichiana e la Grande Guerra”, allestita presso il Palazzo delle Mostre di Trichiana. Per l’Amministrazione comunale, che ha patrocinato l’evento, ma anche per la Pro Loco Trichiana, organizzatrice della Mostra, e per tutte le Associazioni coinvolte, sarà l’importante occasione, particolarmente gradita, di avere ospite un così autorevole esponente politico regionale, la cui visita è senz’altro lusinghiera per l’interesse che la Mostra stessa ha saputo suscitare. Si tratta di un’esposizione che non parla direttamente di guerra, ma che descrive, piuttosto, la vita delle popolazioni e dei soldati durante il periodo bellico e che, con fotografie realistiche, ricordi e cimeli rinvenuti in vari modi, sa portare la mente e il cuore dei visitatori indietro nel tempo. Ad accogliere l’Assessore Donazzan, per la visita alla Mostra, ci saranno anche alcune classi dell’Istituto Comprensivo di Trichiana, le quali, in questi giorni che precedono le vacanze di Natale, stanno approfittando di questa proposta culturale per toccare con mano il periodo storico che studieranno poi sui libri. “La presenza dell’Assessore a Trichiana è un’occasione importante per consolidare il legame tra il nostro Comune e la Regione Veneto, e in particolare con l’Assessore Donazzan” – spiega il Sindaco Giorgio Cavallet. “Lo dobbiamo alla sensibilità che lei ha sempre dimostrato nei confronti del nostro territorio anche in occasione di sue altre visite nel nostro Comune. Ricordo, solo per citare l’ultima in ordine di tempo, quella fatta al nostro Campo Estivo per ragazzi della Protezione Civile: la presenza istituzionale dell’Assessore aveva saputo trasmettere ai giovani partecipanti l’importanza del percorso formativo che stavano vivendo e avevano dato a lei la possibilità di condividere con dei così giovani cittadini un pezzo del loro cammino conoscitivo del mondo legato alla Protezione Civile”. La Mostra, resa possibile anche dalla grande disponibilità di alcuni collezionisti privati, resterà aperta fino al 6 gennaio 2011, con i seguenti orari: sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30; dal 24 dicembre, aperta tutti i giorni, dalle 17.30 alle 19.30 (chiusa il 25 e 31 dicembre e il 1° gennaio).