“Da soli si corre più velocemente, ma insieme si va più lontani. Affronteremo insieme i problemi e le opportunità dei territori di montagna”. E’ questa la dichiarazione di Gianpaolo Bottacin, Presidente della Provincia di Belluno, nominato a capo della neo costituita Federazione delle Province di Montagna fondata ieri – martedì 7 dicembre – a Sondrio a Palazzo Muzio. Alla Federazione aderiscono le Province di Sondrio, Verbano Cusio Ossola e di Belluno, le sole tre interamente montane in Regioni a statuto ordinario e che confinano con realtà a statuto speciale. La carica di Presidente sarà ricoperta a rotazione da Gianpaolo Bottacin, Massimo Sertori e Massimo Nobili. La firma ha le sue origini in un lungo e approfondito lavoro di confronto iniziato fra i tre Presidenti già nel 2009. L’intesa raggiunta sarà successivamente illustrata in occasione dei rispettivi Consigli Provinciali. In agenda vi sono importanti questioni che richiedono la condivisione da parte delle tre province montane a cominciare dalla valorizzazione della risorsa idrica e dai benefici derivanti dal suo sfruttamento, dalla richiesta di proroga dell’addizionale sulla produzione di energia idroelettrica per potenze superiori ai 200 KW alle deroghe per le scuole di montagna. Per quanto riguarda la scuola, invece, si tratta di far valere una richiesta perché nelle piccole realtà di montagna si attuino delle deroghe rispetto ai tagli di organico previsti dalla Riforma per il terzo anno consecutivo.
Vi sono poi altri importanti temi per i quali coalizzarsi per portare le proprie istanze all’attenzione
del Governo Centrale: dal turismo ai grandi eventi come quello del Giro d’Italia che nel 2011toccherà proprio i territori delle tre province. “Le nostre realtà sono molto simili – ha spiegato Gianpaolo Bottacin – sia per la scarsa densità di popolazione sia per la vasta superficie territoriale fonte di non pochi problemi dal punto di vista gestionale. Siamo inoltre penalizzati in fase elettorale rispetto alle possibili rappresentanze, siamo piccoli e contiamo poco, ecco perché – ha spiegato ancora il presidente – è necessario individuare alcuni obiettivi perseguendoli insieme”. Sondrio, Belluno e Verbano Cusio Ossola proseguiranno insieme in un cammino di condivisione per portare i propri problemi all’attenzione di chi Governa. E’ in programma inoltre nel 2011, a cominciare da Verbano, l’organizzazione di un Expo della Montagna. Sondrio sarà protagonista nel 2012 e Belluno nel 2013. “Unirsi per risolvere i problemi resta il nostro principale traguardo e proprio per questo non è escluso che altre Province montane possano entrare a far parte della Federazione – ha concluso il rappresentante di Palazzo Piloni – . Siamo altresì consapevoli delle enormi potenzialità che hanno le nostre realtà, la loro valorizzazione non potrà che risultarne ulteriormente efficace se riusciremo ad individuare strategie comuni”.