Sono in totale 328 i Comuni del Veneto ufficialmente interessati dagli eccezionali eventi alluvionali che hanno riguardato il territorio regionale nei giorni dal 31 ottobre al 2 novembre 2010. Li ha individuati un’ordinanza del Vicario del Commissario delegato per l’emergenza, con riserva di un successivo provvedimento per definire la ripartizione dei Comuni stessi per aree omogenee di rischio, in rapporto al livello di danno riscontrato. L’elenco comprende infatti i Comuni più propriamente alluvionati, quelli che hanno subito fenomeni di dissesto idraulico o geologico del territorio e quelli che hanno subito effetti indiretti a causa degli eventi meteorologici, considerando tutte le segnalazioni di danno effettuate dalle amministrazioni locali.
In provincia di Belluno sono stati individuati 41 Comuni: Alano di Piave, Arsiè, Auronzo di Cadore, Belluno, Canale d’Agordo, Cesiomaggiore, Chies d’Alpago, Cibiana di Cadore, Comelico Superiore, Falcade, Farra d’Alpago, Feltre, Fonzaso, Gosaldo, Lamon, Lentiai, Livinallongo del Col di Lana, Lorenzago di Cadore, Mel, Pedavena, Perarolo di Cadore, Pieve di Cadore, Ponte nelle Alpi, Puos d’Alpago, Quero, Rivamonte Agordino, San Gregorio nelle Alpi,. San Pietro di Cadore, Santa Giustina, Santo Stefano di Cadore, Sappada, Sedico, Seren del Grappa, Sovramonte, Tambre, Trichiana, Vallada Agordina, Valle di Cadore, Vas, Voltago Agordino, Zoldo Alto.
In provincia di Padova sono stati individuati 42 Comuni: Albignasego, Bovolenta, Brugine, Carceri, Cartura, Casalserugo, Cervarese S. Croce, Due Carrare, Este, Fontaniva, Grantorto, Limena, Loreggia, Maserà di Padova, Masi, Megliadino San Fidenzio, Megliadino San Vitale, Mestrino, Montagnana, Ospedaletto Euganeo, Padova, Piacenza d’Adige, Piazzola sul Brenta, Polverara, Ponso, Ponte San Nicolò, Pontelongo, Rubano, S. Giustina in Colle, Saccolongo, Saletto, San Giorgio delle Pertiche, San Giorgio in Bosco, Saonara, Selvazzano Dentro, Stanghella, Tombolo, Veggiano, Vighizzolo d’Este, Vigonza, Villafranca Padovana, Vò.
In provincia di Rovigo sono stati individuati 5 Comuni: Bergantino, Fiesso Umbertino, Loreo, Pincara, Rosolina.
In provincia di Treviso sono stati individuati 57 Comuni:
Altivole, Asolo, Borso del Grappa, Cappella Maggiore, Castelcucco, Castello di Godego, Cavaso del Tomba, Cison di Valmarino, Codognè, Cordignano, Cornuda, Crespano del Grappa, Farra di Soligo, Follina, Fonte, Fontanelle, Fregona, Gaiarine, Giavera del Montello, Godega di Sant’Urbano, Gorgo al Monticano, Loria, Mansuè, Mareno di Piave, Maser, Meduna di Livenza, Miane, Monfumo, Moriago della Battaglia, Motta di Livenza, Nervesa della Battaglia, Orsago, Paderno del Grappa, Pederobba, Pieve di Soligo, Ponte di Piave, Portobuffolè, Possagno, Refrontolo, Resana, Revine Lago, Salgareda, San Biagio di Callalta, San Fior, San Pietro di Feletto, San Vendemiano, Sarmede, Segusino, Sernaglia della Battaglia, Susegana, Tarzo, Valdobbiadene, Vedelago, Vidor, Vittorio Veneto, Volpago del Montello, Zenson di Piave.
In provincia di Venezia sono stati individuati 16 Comuni: Bibione, Camponogara, Cavallino Treporti, Chioggia, Dolo, Eraclea, Fossalta Di Piave, Gruaro, Jesolo, Meolo, Noale, Noventa di Piave, Pianiga, Pramaggiore, San Donà di Piave, San Michele Al Tagliamento.
In provincia di Vicenza sono stati individuati 121 Comuni:
Agugliaro, Albettone, Alonte, Altavilla Vicentina, Altissimo, Arcugnano, Arsiero, Arzignano, Asiago, Asigliano Veneto, Barbarano Vicentino, Bassano del Grappa, Bolzano Vicentino, Breganze, Brendola, Bressanvido, Brogliano, Caldogno, Caltrano, Calvene, Camisano Vicentino, Campiglia dei Berici, Campolongo sul Brenta, Carrè, Cartigliano, Cassola, Castegnero, Castelgomberto, Chiampo, Chiuppano, Cismon del Grappa, Cogollo del Cengio, Conco, Cornedo Vicentino, Costabissara, Creazzo, Crespadoro, Dueville, Enego, Fara Vincentino, Foza, Gallio, Gambellara, Gambugliano, Grancona, Grisignano di Zocco, Grumolo delle Abbadesse, Isola Vicentina, Laghi, Lastebasse, Longare, Lonigo, Lugo di Vicenza, Lusiana, Malo, Marano Vicentino, Marostica, Mason Vicentino, Molvena, Monte di Malo, Montebello Vicentino, Montecchio Maggiore, Montecchio Precalcino, Montegalda, Montegaldella, Monteviale. Monticello Conte Otto, Montorso Vicentino, Mossano, Mussolente, Nanto, Nogarole Vicentino, Nove, Noventa Vicentina, Orgiano, Pedemonte, Pianezze, Piovene Rocchette, Poiana Maggiore, Posina, Pove del Grappa, Pozzoleone, Quinto Vicentino, Recoaro Terme, Roana, Romano d’Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Salcedo, San Germano dei Berici, San Nazario, San Pietro Mussolino, San Vito di Leguzzano, Sandrigo, Santorso, Sarcedo, Sarego, Schiavon, Schio, Solagna, Sossano, Sovizzo, Tezze sul Brenta, Thiene, Tonezza del Cimone, Torrebelvicino, Torri di Quartesolo, Trissino, Valdagno, Valdastico, Valli del Pasubio, Valstagna, Velo d’Astico, Vicenza, Villaga, Villaverla, Zanè, Zermeghedo, Zovencedo, Zugliano.
In provincia di Verona sono stati individuati 46 Comuni:
Affi, Arcole, Badia Calavena, Bardolino, Belfiore, Bosco Chiesanuova, Brentino Belluno, Brenzone, Buttapietra, Caprino Veronese, Casaleone, Castagnaro, Cerea, Cerro Veronese, Cologna Veneta, Colognola ai Colli, Dolcè, Ferrara di Monte Baldo, Fumane, Garda, Gazzo, Illasi, Lavagno, Malcesine, Minerbe, Monteforte d’Alpone, Negrar, Palù, Peschiera del Garda, Roncà, Ronco, Rovere Veronese, Salizzole, San Bonifacio, San Giovanni Ilarione, San Pietro di Morubio, Sanguinetto, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sant’Anna d’Alfaedo, Selva Progno, Soave, Terrazzo, Tregnago, Velo Veronese, Vestenanova, Zimella.
2 euro per il Veneto: sms 45501. Conto Corrente Solidarietà: Unicredit SpA – intestazione “Regione Veneto – Emergenza Alluvione Novembre 2010” – CODICE IBAN: IT62D0200802017000101116078; codice BIC SWIFT UNCRITM1VF2