“Sicuramente a tutti è noto che nel nostro Comune le polveri sottili (PM10) sono particolarmente persistenti nel periodo invernale”. Lo scrive in una nota l’amministrazione del Comune di Feltre – Esse dipendono dalle condizioni meteorologiche e dal perdurare dei periodi di forte inversione termica che fa in modo che gli inquinanti non riescano a disperdersi verso l’alto causando così un aumento di concentrazione al suolo. In tale contesto, la corretta manutenzione degli impianti di riscaldamento ha una funzione importante: la canna fumaria ad uso civile, in particolare di una stufa a legna, ma non solo, anche con uso di alti combustibili di diverse potenzialità di focolare, va pulita e controllata periodicamente. I camini a combustione solida, cioè delle stufe a legna, devono essere puliti con appropriata attrezzatura almeno una volta l’anno. Gli impianti di combustione gassosa e liquida, invece, hanno bisogno di una minore manutenzione, ogni due anni. La pulizia deve essere fatta sempre da personale specializzato, anche perché tale pratica potrà dare modo di verificare l’integrità del condotto di evacuazione dei fumi e quindi evitare pericoli d’incendio. Ricordiamo, infatti, che la fuliggine è un ottimo combustibile: il suo accumulo sulla canna fumaria non pulita regolarmente è la principale causa di incendi.