13.9 C
Belluno
venerdì, Settembre 29, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamentiVenerdì a Feltre, Regione Veneto, Bim e partner trasfrontalieri sotto i riflettori...

Venerdì a Feltre, Regione Veneto, Bim e partner trasfrontalieri sotto i riflettori per una full immersion nel progetto biomasse

Dal saluto dell’Assessore regionale all’Energia Massimo Giorgetti, previsto per le 14.30 a Feltre, un pool di esperti si avvicenderà per illustrare i progressi dello studio incentrato sulle biomasse. Spazio anche all’inaugurazione della nuova centrale termica a biomasse della Comunità Montana Feltrina.

Giovanni Piccoli presidente del Consorzio Bim Piave
Giovanni Piccoli presidente del Consorzio Bim Piave

Il BIM svela al pubblico i progressi del Progetto NESBA: venerdì 26, la Comunità Montana Feltrina, il Comune di Trichiana ed il Consorzio BIM Piave hanno organizzato un evento che vedrà avvicendarsi i protagonisti del progetto presentato in ambito Interreg IV Italia-Austria e incentrato sullo “sviluppo sostenibile e integrato di boschi di protezione, dell’approvvigionamento di biomassa, dell’economia delle malghe e del turismo in montagna”. L’appuntamento è alle 14.30 nella sede della Comunità Montana Feltrina  (in Viale Carlo Rizzarda, 21 a Feltre), dove l’ospite d’onore della giornata, l’Assessore Regionale all’Energia, Massimo Giorgetti,  porterà i saluti ufficiali del Veneto ai partner transfrontalieri, suggellando l’importante collaborazione. NESBA, infatti, ha come lead partner l’Ispettorato forestale di Vipiteno e coinvolge, oltre che il BIM, la Direzione Foreste ed Economia Montana della Regione Veneto e, nel versante tirolese, i Comuni di Gries, di Obernberg am Brenner e l’Ispettorato foreste di Steinach. In entrambi i fronti, gli esperti stanno portando avanti le ricerche per centrare gli obiettivi prefissati dal progetto: la produzione di energia pulita derivata dalle biomasse, tramite una filiera economicamente sostenibile, abbinata alla salvaguardia dell’ambiente, garantita dagli interventi di miglioramento boschivo e della viabilità rurale, finalizzati all’approvvigionamento delle biomasse stesse. In sostanza, i territori montani, invasi dai boschi e spesso abbandonati, ne traggono un duplice vantaggio: la produzione di energia rinnovabile, e la manutenzione del territorio.. Venerdì, quindi, dopo i saluti e l’intervento del Presidente del BIM, Giovanni Piccoli, che illustrerà le attività del Consorzio nel campo delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, verranno spiegate alla platea le azioni svolte e quelle in corso d’opera nelle aree coinvolte dalla sperimentazione. A metà pomeriggio, poi, ci sarà spazio anche per un evento nell’evento: alle 16.45 verrà inaugurata la nuova centrale termica a biomasse, che diventerà il cuore energetico pulsante della Comunità Montana Feltrina. Ma non è finita qui: il pool di esperti si sposterà poi nella Sala Parrocchiale “San Felice” (Piazza Tina Merlin) a Trichiana, dove alle 18.30 inizierà la seconda tranche di interventi. Oltre al NESBA, verrà illustrato anche il “Progetto Ecodolomiti”, uno studio finalizzato alla realizzazione di una piattaforma logistico-commerciale  a biomassa legnosa e di un impianto cogenerativo a Trichiana. Attualmente, in collaborazione con le Comunità Montane, il Consorzio BIM sta valutando l’opportunità di realizzare cinque impianti di cogenerazione a biomassa di piccole e medie dimensioni, essendo la produzione di energia elettrica da biomassa di grande interesse per l’intero territorio. Inoltre, una decina di Comuni hanno già programmato la sostituzione dell’attuale centrale termica al servizio di edifici pubblici, con una alimentata a biomasse legnosa. Tali interventi sono in attesa di finanziamento nell’ambito del POR 2007-2013. L’Assessore Giorgetti quindi è particolarmente atteso per illustrare gli indirizzi energetici regionali e la programmabilità di interventi concreti nel territorio bellunese. Per scoprire come il nostro territorio stia iniziando davvero a sfruttare le risorse a sua disposizione, l’appuntamento è quindi per venerdì 26.

- Advertisment -

Popolari