Domenica 14 novembre si svolgerà la tradizionale Fiera di S.Martino culmine delle celebrazioni in onore del Patrono della città. Per tutto il giorno, nel centro stoico circa 150 operatori offriranno una vasta gamma di articoli e tante curiosità. In Piazza Duomo sarà presente il mercatino dell’antiquariato, “Cose di Vecchie Case”.e, sempre in Piazza Duomo, si terrà la “9° Mostra-mercato dei prodotti agricoli e lattiero caseari del Bellunese”, una vetrina dei prodotti tipici locali e tradizionali, a cura della Comunità Montana Belluno Ponte nelle Alpi. Alle 11, sotto il portico della Prefettura si esibirà del “Complesso bandistico Città di Belluno”. Faranno da cornice le tradizionali castagnate e sarà attivo un servizio gratuito di navetta con capolinea in piazzale della Stazione e piazzale Marconi.
La novità di quest’anno riguarderà la dislocazione di parte dei banchi. I circa 50 ambulanti solitamente collocati in via Caffi, via Tasso, pzza Piloni e via D’Incà saranno spostati lungo via Dante, Piazza Cesare Battisti e adiacenti via Cavour e Caffi-lato ovest, per creare una naturale prosecuzione dell’asse principale della Fiera rappresentato da via Loreto e Piazza Martiri, dove si registra il maggior afflusso di utenti.
La nuova dislocazione, voluta dal Comune e anche richiesta dagli ambulanti stessi, viene avviata in via sperimentale e agli operatori è stato sottoposto un questionario di gradimento che aiuterà l’Amministrazione nelle valutazioni future di assetto definitivo che potrebbero partire già dall’Addolorata del 2011.
Questa la disciplina della viabilità:
sabato 13 novembre 2010:
· divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli dalle ore 14:00 nel tratto di strada adiacente l’Auditorium in Piazza Duomo, per consentire il doppio senso di circolazione dei veicoli. Tale divieto è previsto in quanto nell’area di piazza Duomo, lato Basilica verrà collocata una tensostruttura della Comunità Montana, che sarà smantellata nella mattinata di lunedì 15 novembre 2010. La circolazione riprenderà con regolare disciplina al termine dei lavori.
domenica 14 novembre 2010 :
· divieto di circolazione dalle ore 05.00 alle ore 21.00, e comunque fino al termine della manifestazione, per tutti i veicoli, con eventuali deroghe da valutarsi da parte degli operatori di vigilanza in servizio all’interno dell’area della manifestazione, limitatamente ai casi consentiti secondo le esigenze del momento, a quelli di: Forze di Polizia, Polizia Locale, Soccorso, nonché autorizzati, bus, taxi e quelli al servizio delle persone invalide munite di apposito contrassegno. La manifestazione si svolge all’interno del centro storico circoscritto dalle seguenti intersezioni: ad est Via Segato/P.zzale Battisti, con direzione Via Caffi-est dalla laterale del monumento Caduti per Servizio; a nord-est Via Simon da Cusighe/Via Gabelli; a nord P.zzale delle Foibe/Via Dante; ad ovest P.zzale Marconi/Via Caffi/ Via Cavour; a sud Via San Lucano/via del Piave, con direzione Via San Lucano/Mezzaterra/I° Novembre;
· divieto di circolazione in Via Zuppani eccetto residenti di Via Zuppani, Via Carrera e P.tta Santo Stefano, con entrata e uscita da P.zza Piloni e con obbligo di dare la precedenza prima di immettersi nella suddetta piazza.
In Via Sottocastello la circolazione degli autorizzati dovrà avvenire esclusivamente da e per Via Lambioi (con ingresso lato Viale dei Dendrofori).
· divieto di sosta con rimozione forzata di tutti i veicoli dalle ore 05.00 fino alle ore 21.00, e comunque fino al termine della manifestazione, in Via Dante, Piazzale C. Battisti, Via Caffi – lato ovest, Via Loreto, Via Garibaldi, P.le Marconi, Via Matteotti – lato sud, P.zza dei Martiri, P.zza Vittorio Emanuele, Via Roma, P.zza S. Stefano, Via Simon da Cusighe, P.zza Castello, P.zza Duomo, P.zza del Mercato, Via Mezzaterra – lato nord, per il posizionamento dei posteggi degli operatori della Fiera e del Mercatino, per le attività collaterali, nonché per motivi di sicurezza della circolazione veicolare e pedonale.