13.9 C
Belluno
giovedì, Marzo 27, 2025
HomeArte, Cultura, SpettacoliSabato all'Auditorium la psicologa Rossana De Beni parla dell'apprendimento dei bambini

Sabato all’Auditorium la psicologa Rossana De Beni parla dell’apprendimento dei bambini

A Belluno presso l’Auditorium in Piazza Duomo, sabato 2 ottobre, dalle ore 9,30 alle ore 12,30 un interessante incontro tematico, rivolto a  genitori e insegnanti, dal titolo: “Intelligenza metacognitiva a scuola: aspetti emotivo-motivazionali dell’apprendimento “. L’imparare dei nostri bambini è influenzato da diversi fattori che possono facilitare oppure ostacolare il percorso scolastico. Come mai alcuni imparano con più facilità di altri? L’intervento della prof.ssa Rossana De Beni, dell’Università degli Studi di Padova, Facoltà di Psicologia, mira a chiarire alcune modalità di approccio del bambino nel cercare di superare le sfide poste durante i percorsi scolastici e la loro relazione con il successo. E’ importante che educatori, insegnanti e genitori riflettano e intervengano già a partire dall’età della prima infanzia al fine di favorire un corretto atteggiamento motivazionale rispetto agli impegni scolastici come presupposto di modalità di sviluppo di competenze utili nell’arco della vita.
Alcuni stimoli che saranno sviluppati:
– Alcuni bambini evitano di scegliere compiti impegnativi in cui c’è il rischio di fallire mentre altri si mettono alla prova e sviluppano la propria competenza. Questi ultimi, orientati verso obiettivi di padronanza, sono più attenti a ricercare strategie efficaci, si impegnano di più e con maggiore perseveranza. – Chi crede di essere dotato di una quantità stabile di intelligenza che non può migliorare, sarà poco motivato ad impegnarsi in esercizi per sviluppare la propria competenza. In questa prospettiva l’impegno non influenza le doti intellettive e l’apprendimento si limita alla memorizzazione di nozioni. La convinzione che le proprie abilità siano difficilmente modificabili indurrà ad avere paura dei compiti impegnativi in cui c’è il rischio di fallire. Questa preoccupazione porterà a ricercare facili successi, ottenuti con poca fatica, mirando alla dimostrazione della propria competenza. Contrariamente, lo studente che è convinto della possibilità di migliorare la propria intelligenza sarà maggiormente propenso a lavorare tenacemente e a cimentarsi in attività impegnative. L’evento è inserito in una serie interessante di incontri su argomenti legati all’infanzia.
È promosso da FISM bellunese, organizzazione di scuole dell’infanzia cattoliche, in collaborazione con Metalogos ricerca consulenza formazione. L’incontro sarà moderato dalla dr.ssa Cristina Ravazzolo, coordinatrice didattica della FISM provinciale.
La partecipazione è libera ed aperta a docenti, educatori, genitori e semplici interessati.

 

.

- Advertisement -
- Visite -

Pausa caffè

Sport & tempo libero

Motori ruggenti e leggende su quattro e due ruote: Vicenza Classic Car Show 2025 promette spettacolo

Dal 28 al 30 marzo, alla Fiera di Vicenza, celebrazioni del motorismo storico e incontri con i campioni del volante Vicenza, 24 marzo 2025 –...