13.9 C
Belluno
giovedì, Novembre 30, 2023
HomeLavoro, Economia, TurismoFederalismo demaniale: martedì 28 a Vittorio Veneto il convegno organizzato dal Centro...

Federalismo demaniale: martedì 28 a Vittorio Veneto il convegno organizzato dal Centro studi bellunese

È datata 20  maggio 2010 l’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del decreto legislativo per l’attuazione della legge sul federalismo demaniale (art. 19 della legge n.42 del 2009). Una delibera importante, che renderebbe regioni, province, città e comuni, liberi di disporre dei beni attualmente appartenenti allo Stato, quindi un’opportunità fondamentale per valorizzare migliaia di cespiti abbandonati, dando loro una finalità nuova, a pieno vantaggio della comunità. A questo proposito, il Centro Studi Bellunese e il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana congiuntamente organizzano un convegno, in data 28 settembre a Vittorio Veneto (Aula Magna c/o Collegio Vescovile “D. Alighieri” Via Niccolò Tommaseo, 10), con un programma teso ad approfondire i contenuti e i risvolti effettivi di questo decreto sui comuni. “L’iniziativa è necessaria al fine di capire e di valutare insieme i meccanismi di trasferimento e le tipologie dei beni trasferibili” dichiara Antonio Barattin, Presidente del Centro Studi Bellunese,  che prosegue spiegando come, “benché lo Stato abbia già predisposto un elenco delle proprietà immobiliari, esista tuttavia una scadenza tecnica all’interno della quale i comuni possono presentare una loro istanza per l’inserimento di alcuni beni. Il convegno”, continua ancora il Presidente, “è organizzato in sinergia con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana, un ente con le medesime finalità del nostro Centro Studi Bellunese, e si propone come un momento di dialogo necessario al fine di capire come “giocarsi” questa partita. L’incontro, inoltre, permetterà di approfondire la tematica sia dal punto di vista tecnico che finanziario, e di meglio far comprendere l’importanza di valutazione dei beni e creare un progetto di valorizzazione.” Le iscrizioni vanno date alla segreteria al Centro Studi Bellunese a mezzo fax 0437 933 738 o internet www.centrostudibellunese.it  entro il 25 settembre 2010.

- Advertisment -

Popolari