Per la scelta di accorpamento delle sedi aziendali, l’Ulss di Belluno ha attivato un processo decisionale, tuttora in corso, basato sull’utilizzo di diversi strumenti e sul coinvolgimento di diversi attori, in modo da verificare i molteplici aspetti relativi ai costi e ai benefici dell’operazione. In tale ambito l’Ulss ha condotto un’indagine sugli afflussi di utenti e sugli spostamenti interni dei dipendenti, con riferimento alle sedi di Belluno di via Feltre, di via Sant’Andrea e di piazzale Marconi. Si è scelto di non includere nell’indagine la sede di via Cappellari, che pur essendo inclusa nel progetto di accorpamento, ha dimensioni molto ridotte (4 dipendenti interessati all’ipotesi di spostamento oltre ad 8 addetti al canile sanitario). Le fasi di progettazione dell’indagine e di elaborazione dei dati sono state effettuate con risorse interne all’Ulss, utilizzando risorse esterne per la somministrazione del questionario all’utenza e la registrazione informatica dei dati.
L’obiettivo specifico dell’indagine, svolta per 3 settimane dal 7 al 25 giugno scorso, è stato di verificare quantità e provenienza degli accessi verso le tre sedi, distinguendo tre gruppi di soggetti:
1) gli utenti, per i quali è stato rilevato: la fascia di età, il mezzo utilizzato per raggiungere la sede, il luogo di abitazione, la fascia oraria di arrivo;
2) i dipendenti provenienti da altre sedi, per i quali è stato rilevato: la sede di provenienza, il mezzo utilizzato per raggiungere la sede, la fascia oraria di arrivo;
3) i dipendenti delle tre sedi, per i quali è stato rilevato: il mezzo più frequentemente utilizzato per recarsi al lavoro e il luogo di abitazione.
Di seguito dati principali dell’indagine, già trasmessi in sintesi al Comune di Belluno.
Utenza media giornaliera. L’utenza media giornaliera complessiva è di 307 persone (218 per via Feltre, di cui 59 per il poliambulatorio, 44 per via S. Andrea, 45 per via Carducci), stando alla variabilità osservata nelle tre settimane di durata dell’indagine, l’utenza varia da un minimo di 130 a un massimo di 400 persone circa; l’utenza media giornaliera complessiva della sede unica sarebbe di 248 persone (307-59), tenendo conto che il poliambulatorio di via Feltre verrebbe accorpato all’ospedale.
Numero di dipendenti e spostamenti interni. Le tre sedi monitorate contano nel complesso 199 dipendenti (132 in via Feltre, 44 in via S. Andrea, 23 in piazzale Marconi). Ogni giorno ci sono in media 18,5 dipendenti che accedono da altra sede ad una delle tre sedi monitorate (12,3 in via Feltre, 1,4 in via S. Andrea, 4,7 in piazzale Marconi); in media 4,8 dipendenti si spostano ogni giorno almeno una volta fra le tre sedi.
Utilizzo dei mezzi pubblici. La gran parte degli utenti, il 73% usa un mezzo privato (auto o moto) per recarsi all’Ulss, mentre il 10% degli utenti si reca all’Ulss con i mezzi pubblici, il restante 17% degli utenti ha dichiarato di essersi recato all’Ulss a piedi o in bicicletta. Distinguendo tra gli utenti che abitano nel comune di Belluno da quelli che provengono da fuori, resta pressoché costante la percentuale di chi utilizza i mezzi pubblici (10% per gli abitanti a Belluno contro l’11% per chi proviene da fuori), mentre è minore la percentuale di abitanti a Belluno che utilizza l’auto o la moto (62% contro l’89% nel gruppo di chi abita fuori Belluno), dato che un 28% di abitanti a Belluno si reca all’Ulss a piedi o in bicicletta.
Per quanto riguarda i dipendenti che si recano quotidianamente al lavoro nelle tre sedi, la situazione è molto simile: il 72% usa l’auto o la moto, il 15% si muove a piedi o in bicicletta, il 13% con mezzi pubblici (5% treno, 8% autobus).
Circa la metà dei dipendenti (il 49%) abita in Comune di Belluno. Distinguendo in due gruppi i dipendenti, gli abitanti a Belluno si muovono in auto o moto per il 65%, a piedi o in bicicletta per il 31%, in autobus per il 4%. Il gruppo degli abitanti fuori Belluno si reca al lavoro in auto o moto per il 79%, in treno per il 10% e in autobus per l’11%.
La Direzione dell’ULSS n.1