13.9 C
Belluno
giovedì, Marzo 27, 2025
HomeArte, Cultura, SpettacoliLa civiltà veneziana dal Museo Correr al Palazzo Ducale, sabato 11 settembre...

La civiltà veneziana dal Museo Correr al Palazzo Ducale, sabato 11 settembre la visita guidata

La Biblioteca civica di Belluno organizza una giornata dedicata alla visita guidata di Museo Correr e Palazzo Ducale a Venezia. L’iniziativa, che sarà con Caterina De March, si svolgerà sabato 11 settembre con ritrovo davanti all’ingresso del Museo Correr alle ore 10.20. La quota di partecipazione, che comprende il biglietto d’entrata e la visita guidata ai due musei (più uno con visita libera a scelta) è di 15 euro. Le iscrizioni sono aperte esclusivamente presso la sede della Biblioteca civica, fino a un numero massimo di 25 partecipanti. L’esperienza proposta ha per oggetto il grande tema di Venezia e il mare, quel mare cui la città doveva la sua ricchezza, la sua potenza e la sua sicurezza. La prima parte dell’incontro ha funzione propedeutica e offre informazioni storiche di carattere generale, con particolare riferimento al ruolo di Venezia come primario nodo commerciale marittimo, attraverso una ricca e ragionata sequenza di immagini che conferiscono realtà visiva e vivacità narrativa alla spiegazione. Il successivo itinerario guidato è affrontato prendendo spunto dalle numerose suggestioni proposte dall’esposizione. Si potranno osservare così le antiche imbarcazioni veneziane non solo nelle riproduzioni di modelli e dipinti nella ricca quadreria del museo, ma anche mediante alcuni pezzi originali costituiti da arredi e strumenti nautici relativi a navi da guerra e da carico, a barche da parata, da regata, da trasporto o da diporto. Particolare attenzione sarà dedicata a illustrare la pianta secentesca dell’Arsenale, rarissima dato il segreto militare che circondava la più importante industria navale del tempo, mentre le tavole raffiguranti i calafati e i marangoni consentiranno di allargare il discorso alle maestranze che vi lavoravano all’interno e nei cantieri privati (squeri), disseminati in tutta la città. La ricca e curiosa raccolta di memorie relative alle imprese di Francesco Morosini detto il Peloponnesiaco, l’ultimo grande condottiero veneziano, completeranno l’esperienza. Palazzo Ducale presenta un’occasione privilegiata e affascinante per ripercorrere i luoghi ricchi di immagini e scenografie che rievocano il funzionamento della macchina della forma stato a Venezia al tempo della Repubblica. I grandi cicli pittorici così come il ricco apparato scultoreo e decorativo delle sale istituzionali consentono, inoltre, di evidenziare il grandioso programma iconografico promosso a più riprese dalla classe dirigente veneziana e affidato, di volta in volta, ai più famosi artisti, per fondare e celebrare il mito di Venezia, come immagine della giustizia e del buon governo. Un’occasione da non perdere per comprendere organizzazione e simboli del potere e avvicinarsi alla civiltà e alla cultura della Serenissima. L’iscrizione è aperta presso la sede della Biblioteca. Per info consultare le news del sito: http://biblioteca.comune.belluno.it/ o tel. 0437948093.

- Advertisement -
- Visite -

Pausa caffè

Sport & tempo libero

Motori ruggenti e leggende su quattro e due ruote: Vicenza Classic Car Show 2025 promette spettacolo

Dal 28 al 30 marzo, alla Fiera di Vicenza, celebrazioni del motorismo storico e incontri con i campioni del volante Vicenza, 24 marzo 2025 –...