
Nell’ambito dell’intesa tra la Regione del Veneto e la Provincia Autonoma di Trento, attraverso il Programma Operativo Regionale (POR) cofinanziato con fondi europei, la Giunta veneta, su proposta dell’assessore al bilancio e alla cooperazione transfrontaliera, Roberto Ciambetti, ha approvato oggi quattro progetti di valenza turistica e valorizzazione ambientale, da realizzare nei territori a confine tra Veneto e Trentino. La spesa complessiva è di circa 3 milioni e 620 mila euro, di cui 2 milioni e 845 mila euro (il 78%) finanziati con il POR. Questi, in dettaglio, i progetti:
“Moon Walking on the Superb Dolomits: dalle Valli ai Ghiacciai attraverso le Pale di San Martino”. Il progetto, che coinvolge i comuni bellunesi di Gosaldo, Voltago Agordino, Taibon Agordino, e quelli trentini di Tonadico e Siror, prevede una serie di interventi per infrastrutturare un percorso ad anello di 60 chilometri, in prevalenza pedonale, ma praticabile anche con mountain bike e perfettamente fruibile per gli appassionati di nordic walking. Saranno realizzati un nuovo parcheggio scambiatore in località Sarasin di Gosaldo, una strada silvo-pastorale nel territorio di Voltago Agordino, aree attrezzate e di sosta in località Col di Prà e la sistemazione della vecchia strada militare sino alla località Pont nel comune di Taibon Agordino. Il costo dell’intervento è di 725.421 euro. Realizzazione di due punti di accoglienza per cicloturisti, con vendita di prodotti tipici, uno a Castello Tesino (Tn) e uno a Cesiomaggiore (Bl) in località Busche, al fine di valorizzare l’arrivo di percorsi ciclo-turistici del basso feltrino e del territorio di Mel e del Tesino, parte della famosa via romana Claudia Augusta. Il progetto prevede inoltre la promozione di realtà commerciali-produttive locali. Soggetto attuatore è la latteria Lattebusche e il costo complessivo dell’intervento ammonta a 715 mila euro.
Recupero e riqualificazione del sistema fortificato delle Scale di Primolano, ottocentesca opera di sbarramento italiana sul confine per controllare l’importante arteria tra la Valsaguna, il Feltrino e il Primiero. Al fine di rendere fruibile il sito e valorizzarlo dal punto di vista turistico, sono previsti, in questo primo stralcio funzionale, interventi di sistemazione e messa in sicurezza di alcuni manufatti, per una spesa di circa 580 mila euro. Realizzazione della pista ciclabile di collegamento tra i percorsi esistenti nei Comuni di Dolcè (Vr) e Avio (Tn). L’opera riguarda la creazione di un percorso di circa 12 chilometri, quasi tutti nel territorio veronese, oltre alla sistemazione e pavimentazione di un tratto di pista esistente a Dolcè. Il costo dell’intervento ammonta a un milione e 600 mila euro.