Una bella scoperta in fase di catalogazione su uno dei volumi della donazione del prof. Giuliano Procacci alla Biblioteca civica di Belluno: un autografo del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Si tratta del libro, di cui Napolitano è anche autore, “Oltre i vecchi confini. Il futuro della sinistra e l’Europa” edito da Mondadori nel 1989, sul cui frontespizio compare la dedica a Procacci. Inaugurata nel dicembre 2000, la sala Procacci della Biblioteca civica di Belluno raccoglie buona parte della biblioteca personale dello storico romano di adozione ma di madre bellunese, donata al Comune di Belluno in più riprese. Nell’aprile del 2008 si sono aggiunti gli ultimi 2000 volumi della sezione specialistica dedicata a Niccolò Machiavelli, oltre a opere di saggistica italiana e internazionale sull’argomento e insieme a volumi di: storia contemporanea riguardanti in particolare la politica coloniale, lo sviluppo economico dell’Italia postunitaria e il regime fascista; molti classici del pensiero politico socialista e comunista anche in lingua originale; memorialistica e ricostruzioni sull’origine dei partiti politici e del movimento operaio e sindacale in Italia. Completa il fondo l’intera raccolta delle opere di Procacci anche nelle edizioni in altre lingue e tutti i volumi inerenti l’attività professionale di Procacci. Intrapresa la carriera accademica, Procacci ha insegnato alla Sorbonne e a Oxford, ed è stato ordinario di storia presso numerose università italiane, da ultimo all’Università “La Sapienza” di Roma. Il comune impegno politico in qualità di Senatore della Repubblica, per più legislature sui banchi del Parlamento italiano, legò Giorgio Procacci a Giorgio Napolitano.
I 5000 libri del Fondo Giuliano Procacci sono tutti consultabili sul catalogo in linea (OPAC) sul sito Internet della Biblioteca: http://biblioteca.comune.belluno.it/.