
Giovedì 8 luglio, alle ore 11.00, si inaugura l’area ricreativa di Pian Falcina, in Valle del Mis.L’area, che il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi ha acquistato dall’ENEL, è stata oggetto di importanti lavori di riqualificazione, realizzati grazie a fondi del Parco e al cofinanziamento della Regione del Veneto. A Pian Falcina sono stati realizzati un parcheggio, un’area sosta camper con servizi, un punto di ristoro, un’area pic-nic attrezzata, strutture per attività ginniche all’aperto e un’ampia area per attività culturali. Il parcheggio può ospitare circa 100 automobili ed un paio di autobus. L’area sosta camper dispone di 12 piazzole per i camper, di piazzole per le tende e di servizi igienici, nei quali l’acqua calda sanitaria è prodotta grazie all’uso di pannelli solari. Il punto ristoro è un edificio ottagonale con ampie vetrate, completato da una struttura a ventaglio in legno con una copertura mobile, e può ospitare anche attività didattiche. Completano le dotazioni dell’area un piccolo anfiteatro per attività culturali all’aperto, parzialmente riparato da una tensostruttura, e la zona pic-nic in riva al lago, servita da bagni pubblici. Tutte le opere sono servite da un impianto di fitodepurazione delle acque reflue. La gestione di Pian Falcina, da quest’anno, è associata a quella del giardino botanico Campanula morettiana, in Val Brenton, ed è curata dalla ditta Gio.Ro., della signora Rosaria De Bona che, assieme al marito Roberto Righes, gestisce il ristorante “Al Molin” a Rivamonte Agordino. “La riqualificazione di Pian Falcina – ha dichiarato il Presidente del Parco, Benedetto Fiori – costituisce un esempio di quanto possa fare il Parco, con la collaborazione delle amministrazioni locali, per la promozione e la valorizzazione turistica del territorio. Desidero ringraziare la Regione del Veneto, che ha cofinanziato i lavori, e il Comune di Sospirolo, che ha creduto nel progetto e lo ha sempre sostenuto in questi anni. Sono convinto che queste nuove strutture diventeranno un punto di riferimento per i numerosi turisti che ogni estate frequentano, sempre più numerosi, la Valle del Mis: una delle principali vie d’accesso al Parco”. “La scorsa estate – ha dichiarato il Direttore del Parco, Nino Martino – il giardino botanico Campanula morettiana è stato visitato da oltre 15.000 persone. L’apertura delle strutture di Pian Falcina permetterà di offrire ai turisti importanti servizi: dal semplice parcheggio, al punto ristoro; dalla possibilità di fermarsi in giornata per un pic nic a quella di pernottare con il proprio camper. Questo non potrà che favorire la fruizione, sostenibile e rispettosa dell’ambiente, di uno dei tesori naturalistici del Parco. Con queste premesse penso proprio che l’area di Pian Falcina possa diventare in breve tempo un altro dei nostri fiori all’occhiello”. Nell’autunno 2010 si riaprirà il cantiere per il completamento dei lavori, cofinanziati dalla Regione del Veneto. Saranno realizzati tre bungalow, ognuno dei quali ospiterà due unità abitative, ciascuna dotata di propri servizi igienici, per un totale di 24 posti letto. Sono previsti anche la realizzazione di un parco giochi per bambini e l’allestimento di una tettoia fotovoltaica, che alimenterà delle biciclette a pedalata assistita (fornite dal Ministero dell’Ambiente grazie ad un bando di gara vinto dal Parco). Le nuove costruzioni in legno, così come quelle già completate, saranno realizzate utilizzando solo materiali ecocompatibili, certificati per l’uso in bioedilizia e in bioarchitettura. Il progetto prevede, inoltre, il completamento della struttura in muratura (simpaticamente definita da qualcuno “la cabinovia”) con la realizzazione di un secondo piano e la tipica copertura a falde in legno ricoperte da tegole. Questa struttura polifunzionale ospiterà il centro visitatori del Parco, il negozio dei prodotti a marchio “Carta Qualità” e il punto informazioni turistiche per l’intera valle del Mis. L’inaugurazione delle nuove strutture è prevista per la tarda primavera del 2011.