13.9 C
Belluno
sabato, Dicembre 2, 2023
HomeCronaca/PoliticaAldo Brancher nominato ministro: la soddisfazione di Dario Bond e l'interrogazione parlamentare...

Aldo Brancher nominato ministro: la soddisfazione di Dario Bond e l’interrogazione parlamentare di Antonio Di Pietro

Dario Bond
Dario Bond

“Quale capogruppo del PdL in Consiglio regionale esprimo una grande soddisfazione per la nomina a ministro per l’attuazione del Federalismo dell’onorevole Aldo Brancher. Ed ho anche una particolare soddisfazione personale per l’arrivo al Governo di un bellunese. Da oggi possiamo ritenere di avere anche noi il nostro De Gasperi”. E’ il commento del consigliere regionale Dario Bond sulla nomina a ministro di Brancher. Non è dello stesso parere il leader dell’Idv Antonio Di Pietro: “Abbiamo già’ depositato un’interrogazione urgente al Governo affinché’ il presidente del Consiglio venga a riferire sulle reali ragioni per cui si e’ inventato questo nuovo dicastero, dal momento che c’è già quello della Semplificazione e dopo che di federalismo se ne sta occupando direttamente il ministro Calderoli. Mi verrebbe da dire – ironizza Di Pietro –  un nome, una garanzia. Infatti la ricca biografia di quest’uomo è la conferma di ciò che andiamo ripetendo da tempo: se sei pulito e non hai problemi con la giustizia non puoi far parte del Governo Berlusconi. E’ un messaggio chiaro, diciamo ‘educativo’ per le nuove generazioni: l’onestà è una virtù che non porta profitti, se la tua fedina penale è immacolata non potrai amministrare la res publica. Mentre se sei stato detenuto a San Vittore per falso in bilancio e finanziamento illecito all’allora partito socialista italiano, come nel caso di Brancher, e scarcerato solo per decorrenza dei termini di custodia cautelare e ti sei salvato in Cassazione solo grazie alla prescrizione per il primo reato e alla depenalizzazione per il secondo dopo essere stato condannato in appello, allora hai fatto bingo: puoi diventare Ministro.
E non è sicuramente un caso che certi fantasmi del passato riemergano: Brancher nel 1993 era di fatto un lobbista che si occupava di mantenere buoni rapporti tra la Fininvest e i partiti, piazzando spot politici sulle reti di Berlusconi. Infatti, ai tempi, fu chiamato a rispondere anche di un versamento di 300 milioni di vecchie lire al Psi. Brancher tentò di scagionare il gruppo Berlusconi, sostenendo che era stata la sua Promogolden ad acquistare gli spazi pubblicitari per conto dell’attuale Presidente del Consiglio. Il Pool di Mani Pulite ipotizzò, invece, che l’operazione nascondesse un finanziamento illecito, autorizzato da Fedele Confalonieri, che venne iscritto sul registro degli indagati, anche se quest’ultimo fu assolto. Insomma Brancher è l’uomo giusto al posto giusto e viene fuori anche da un vecchio racconto di Silvio Berlusconi: “quando il nostro collaboratore era a San Vittore, io e Confalonieri giravamo intorno al carcere: volevamo metterci in comunicazione con lui”. Mi chiedo: “Chissà perché? Avevano paura che parlasse?”. Ma Brancher non parlò. Ci sono particolari interessanti che non possono essere trascurati: venne condannato in primo e secondo grado a due anni e otto mesi per le tangenti sugli spot anti Aids per falso in bilancio e violazione della legge sul finanziamento ai partiti, subito dopo divenne responsabile di Forza Italia Nord, deputato e sottosegretario alle riforme istituzionali. Questo è il passato, mentre oggi il neo Ministro Aldo Brancher risulta sotto processo, imputato di appropriazione indebita in relazione a soldi incassati dall’ex numero uno della Banca Popolare di Lodi, Giampiero Fiorani, nell’ambito della vicenda della scalata Antonveneta. Le ultime udienze, guarda caso, sono state rinviate al 26 giugno per i cosiddetti “impegni istituzionali”. E il suo nome è riapparso sui giornali tre mesi fa nell’inchiesta sul maxiriciclaggio. Gennaro Mokbel, ritenuto il dominus della truffa, in una telefonata intercettata dagli inquirenti parla di Brancher come ispiratore di un fantomatico “Partito federalismo italiano” in Belgio. Oggi ho presentato un’interpellanza al Governo per sapere: se il signor Brancher sia stato premiato con la nomina a Ministro per ciò che ha fatto in passato, per ciò che non ha detto o se questo nuovo incarico sia il solito modo di offrire garanzie di impunità, alla luce del processo in corso, che gli verrebbero date grazie al legittimo impedimento. Legge che permette ai ministri di non presentarsi ai processi per “motivi istituzionali”.

- Advertisment -

Popolari