“Frammenti d’arte in Valbelluna”, iniziativa promossa dall’Amministrazione di Mel e dall’associazione Fenice di Feltre, ha da poco inaugurato la 6° edizione. Il 30 maggio scorso si è tenuta la prima giornata di apertura al pubblico con visita guidata di alcune chiese, piccoli tesori d’arte e di storia del nostro territorio, intorno al tema della devozione mariana. E’ nel mese di giugno tuttavia che la manifestazione entra decisamente nel vivo, con ben due appuntamenti all’insegna della scoperta della Sinistra Piave in Valbelluna.
Il 27 giugno si terrà la seconda domenica di apertura e visita delle chiesette, tema “I santi taumaturghi”. La fede del popolo da sempre ha avuto bisogno di riferirsi ad una protezione concreta e ben identificata, e allora ecco la devozione a santi come S. Antonio per gli animali, S. Lucia per la vista, S. Valentino per l’epilessia, S. Barbara per i minatori, S. Giuliana per le partorienti. Saranno aperte, dalle 15 alle 18.30, le chiese di S. Antonio di Bardies, S. Lucia di Col, S. Barbara di Pialdier, S. Valentino di Corte, S. Giacomo di Colderù, S. Giuliana di Canai, con possibilità di visita guidata gratuita. Ma il primo appuntamento del mese in ordine di tempo, domenica 20 giugno nella mattinata, sarà l’itinerario a piedi “Casteldardo e antiche vie”. Il percorso si snoderà lungo strade antiche, e toccherà affascinanti ville, come Villa Piloni a Casteldardo e Villa Alpago Novello a Frontin, che ci parleranno della vita delle famiglie importanti del Bellunese. Non mancherà l’opportunità di visitare chiesette di S.Martino di Morgan e S.Tiziano di Frontin. E poi, naturalmente, il paesaggio di prati, campi coltivati, antichi giardini e viali alberati o “carpenàde”: un ambiente naturale intensamente vissuto, attraverso il sudore e i rapporti socio-economici che hanno fatto la storia del nostro territorio. Lungo il percorso alcuni volontari illustreranno le caratteristiche dei luoghi visitati.
Ecco alcune informazioni: partenza alle 9.00 e ritorno alle 12.30 circa in piazza T. Merlin a Trichiana. Lunghezza percorso: 5,8 Km. Dislivello: circa 90 m. Nessuna difficoltà (strade asfaltate e buone sterrate di campagna). Si consiglia abbigliamento comodo e adatto alle condizioni metereologiche della giornata, calzature leggere tipo “running” o da ginnastica, macchina fotografica.
Info ed iscrizioni (obbligatorie entro giovedì 17 giugno 2010) presso: Ufficio Turistico Mel, Tel. 0437 544294, e-mail: comune_mel@infodolomiti.com, oppure associazione Fenice, Tel 333.8535629 / 340.5557792.