13.9 C
Belluno
giovedì, Marzo 30, 2023
Home Cronaca/Politica Angelo Paganin ritorna “gasato” da Losanna. Chi glielo dice che ci vogliono...

Angelo Paganin ritorna “gasato” da Losanna. Chi glielo dice che ci vogliono 40 milioni di euro per realizzare quel progetto faraonico in Nevegal? Per ora il Comune ne ha spesi 55mila per acquistare il pacchettino Know how dagli svizzeri

Luigi Roccon
Luigi Roccon

“Siamo tutti gasatissimi” – ha detto Angelo Paganin al suo rientro in Italia dalla Svizzera. “Abbiamo visto e toccato con mano la Scuola di Losanna e devo dire che l’incontro è stato molto positivo. In due giorni abbiamo potuto vedere cosa riesce a fare una Scuola, sul tema della ospitalità, con 150 anni di storia alle spalle. Sono certo che tutte le persone del gruppo – Giovanni Valle, Walter De Cassan, “Orso Grigio”, Paolo Costa, Renzo Minella, Emilio Dalle Mule e Vito Olivier – oggi hanno abbondanza di elementi per  farsi una loro idea su questo nostro progetto. Per quanto mi riguarda, ho avuto la conferma che si tratta di una realtà di eccellenza, quello che serve al nostro Colle. É una scuola che per rigore e stile si avvicina a quella che noi chiameremmo un’Accademia. Ecco, Accademia mi piacerebbe davvero molto come nome: identifica benissimo quello che noi vorremmo fare, in termini di qualità, sul Nevegàl”.  “Si tratta di un progetto faraonico per realizzare una scuola superiore alberghiera in Nevegal – spiega il consigliere di opposizione Luigi Roccon (Alternativa civica per Belluno) che diventerà la succursale dell’Ecole Hotelière di Losanna (Svizzera). Nel  2011 sono previsti 15 allievi. Costo del progetto: 40 milioni di euro! Chi paga? Nelle intenzioni della giunta saranno gli investitori privati, le aziende bellunesi a farsi avanti. La società dell’Ecole Hotelière di Losanna fornisce solo il know how, ossia le conoscenze tecniche per far funzionare la scuola. Che nel 2011 partirebbe alle Torri (proprietà del Comune), per dare il tempo di ristrutturare l’Hotel Pineta (di proprietà del clero) con il costo previsto altri 2 milioni e mezzo di euro. Nell’attesa della costruzione della sede definitiva del campus che costa la bellezza di 40 milioni di euro. Il Comune ha già speso 55mila euro per acquistare il know out dalla società svizzera, i cui rappresentanti sono stati ospitati a spese del Comune per un paio di settimane nel prestigioso Hotel Carpenada. In cambio la delegazione bellunese ha pagato 228 euro a testa per 2 giorni. Se questo è il biglietto da visita!!!”

Share
- Advertisment -

Popolari

Consorzio Dolomiti Prealpi: bilancio ok e grande partecipazione

Borgo Valbelluna, 29 marzo 2023 - Grande partecipazione e spunti interessanti. Chiusa con successo l'assemblea annuale del consorzio Dolomiti Prealpi. Una riunione all'insegna del...

La urologa Grazia Bianchi dell’ospedale di Feltre alla 7ma edizione SIU live

L’Urologia di Feltre ha preso parte alla settima edizione della SIU live, evento a scopo formativo, organizzato dalla Società Italiana di Urologia, che si...

Limana saluta Fiorindo D’Isep, una vita per il gelato artigianale

Oltre mezzo secolo di passione per il gelato. L'intera comunità limanese, ma non solo, piange la scomparsa di Fiorindo D'Isep, storico gelatiere di Polentes,...

Centopercentoanimalisti: “No all’abbattimento di lupi, orsi, linci, sciacalli”

Nel Tirolo austriaco il 1° aprile entrerà in vigore una legge che consentirà l'abbattimento dei "grandi carnivori dannosi" su giudizio delle autorità locali. O...
Share