13.9 C
Belluno
giovedì, Marzo 30, 2023
Home Lavoro, Economia, Turismo Occhiali made in Italy: Tiziano De Toffol incontra l’on Reguzzoni, relatore del...

Occhiali made in Italy: Tiziano De Toffol incontra l’on Reguzzoni, relatore del ddl che fissa le condizioni per l’etichettatura di provenienza del prodotto

Tiziano De Toffol
Tiziano De Toffol

Il presidente nazionale produttori di Occhiali e delegato per il made in Italy della Federazione della Moda di Confartigianato, il bellunese Tiziano De Toffol, ha incontrato a Roma, a Montecitorio, assieme ai rappresentanti della Federazione Moda e dei vertici di Confartigianato del Veneto, l’on. Marco Reguzzoni, relatore della proposta di legge “Reguzzoni-Versace” sulle Disposizioni concernenti la commercializzazione di prodotti tessili e della pelletteria e calzaturieri. La norma è tanto attesa anche dal comparto dell’occhialeria, perché definisce ciò che può essere etichettato come “made in Italy”, condizione sulla quale le piccole imprese del comparto possono contare su un rilancio delle loro produzioni. Non a caso Confartigianato appoggia pienamente la proposta di legge e punta a che si privilegi la valorizzazione delle produzioni già “made in Italy” che possono godere, tramite la tracciabilità, dell’evidenza dei processi produttivi realizzati nel territorio italiano piuttosto che definire le produzioni che possono avvalersi della dicitura “made in Italy”. “L’incontro è stato davvero positivo – commenta il presidente nazionale dei produttori di Occhiali, Tiziano De Toffol – abbiamo ricevuto ampia disponibilità a prendere in considerazione proposte emendative e migliorative del testo; oltre all’apertura di un “canale privilegiato” alle esigenze del contoterzismo e l’impegno a calendarizzare la proposta di legge in Senato entro fino mese, anche perché ormai avendo ottenuto una approvazione unanime in Aula alla Camera e il via libera di tutte le organizzazioni datoriali, dopo l’audizione alla commissione Industria al Senato,  non dovrebbero sorgere altri impedimenti”. “La norma, certamente migliorabile – continua Tiziano De Toffol, delegato per il made in Italy della Federazione della Moda di Confartigianato – resta comunque uno stimolo fondamentale per accelerare la discussione europea in ordine alla introduzione dell’obbligatorietà dell’indicazione di provenienza, almeno per alcune categorie di prodotti. Qualora dovesse restare delimitata al settore del tessile, va considerata come una prima sperimentazione da valutare, aggiornare ed eventualmente allargare ad altri settori produttivi a partire, ovviamente dall’occhialeria”.

Share
- Advertisment -

Popolari

Consorzio Dolomiti Prealpi: bilancio ok e grande partecipazione

Borgo Valbelluna, 29 marzo 2023 - Grande partecipazione e spunti interessanti. Chiusa con successo l'assemblea annuale del consorzio Dolomiti Prealpi. Una riunione all'insegna del...

La urologa Grazia Bianchi dell’ospedale di Feltre alla 7ma edizione SIU live

L’Urologia di Feltre ha preso parte alla settima edizione della SIU live, evento a scopo formativo, organizzato dalla Società Italiana di Urologia, che si...

Limana saluta Fiorindo D’Isep, una vita per il gelato artigianale

Oltre mezzo secolo di passione per il gelato. L'intera comunità limanese, ma non solo, piange la scomparsa di Fiorindo D'Isep, storico gelatiere di Polentes,...

Centopercentoanimalisti: “No all’abbattimento di lupi, orsi, linci, sciacalli”

Nel Tirolo austriaco il 1° aprile entrerà in vigore una legge che consentirà l'abbattimento dei "grandi carnivori dannosi" su giudizio delle autorità locali. O...
Share