13.9 C
Belluno
venerdì, Settembre 22, 2023
HomePrima PaginaAlla Cortina-Dobbiaco di fondo Petter Northug vince all´esordio e si porta di...

Alla Cortina-Dobbiaco di fondo Petter Northug vince all´esordio e si porta di nuovo al commando del Tour de Ski

Un cielo bianco e un’atmosfera quasi lunare hanno avvolto questa mattina la partenza del Tour de Ski a Cortina d’Ampezzo. Alle 12.30, ai piedi del Campanile, nel cuore di Corso Italia, sono partiti i circa 80 atleti di Coppa del Mondo, che si sono fronteggiati lungo i dello storico tracciato Cortina-Dobbiaco. Un bel riconoscimento della FIS all’impegno profuso da Cortina d’Ampezzo verso lo sci di fondo, quello di inserire una tappa del Tour de Ski lungo il percorso che da oltre trent’anni ospita, in programma quest’anno il 6 e il 7 febbraio con la sua 33ma edizione. Una competizione amata da tutti i partecipanti sia per il livello tecnico, ma soprattutto per i panorami spettacolari delle cime dolomitiche che caratterizzano l’intero tracciato.
Petter Northug ha vinto il giorneo del suo 24° compleanno la gara handicap in tecnica libera sui 35 km da Cortina a Dobbiaco. Il norvegese si è imposto allo sprinti sullo svizzero Dario Cologna e sullo svedese Marcus Hellner, portandosi di nuovo al commando della classifica generale del Tour de Ski. Northug si era già aggiudicato le prime due tappe disputate ad Oberhof. La gara femminile partirà alle ore 15.15 a Landro. L´arrivo è previsto dopo 17 km a Dobbiaco.
Gli uomini hanno iniziato la loro prova a mezzogiorno dal centro di Cortina. Non erano alla partenza il vincitore dello sprint di Praga, lo svedese Emil Joensson ed il quarto classificato della classifica generale del Tour, il russo Maxim Vylegzhanin. Subito dopo la partenza cinque atleti hanno fatto l´andatura: il vincitore del Tour dell´anno scorso Dario Cologna, i norvegesi Simen Ostensen e Petter Northug, lo svedese Marcus Hellner ed il tedesco Axel Teichmann. Dopo 10 km Oestensen ha perso contatto con il gruppo di testa. A metà gara, al km 16,5 il finlandese Matti Heikkinen ed il francese Jan Marc Gaillard hanno raggiunto i quattro fuggitivi, recuperando il minuto di ritardo che avevano alla pertanza. I sei fuggitivi sono rimasti insieme fino a due chilometri dall´arrivo. Poi hanno attaccato Northug, Cologna e Hellner. Nello sprint il norvegese si è imposto con quattro centesimi di vantaggio su Cologna ed otto su Hellner. Buona la prestazione di squadra dei tedeschi con quattro atleti tra i primi 12. Miglior azzurro in gara Valerio Checchi, che si è piazzato al 13° posto, a 38,2 secondi dal vincitore. 16° Giorgio Di Centa, 24° Pietro Piller Cottrer, buona anche la gara degli altoatesini Roland Clara (27°), David Hofer (29°) e Thomas Moriggl (40°). Il Tour de Ski proseguira nel pomeriggio con la gara femminile handicap sui 17 km da Landro a Dobbiaco. La gardenese Karin Moroder non sarà alla partenza per un forte raffredore, che l´ha costretta al ritiro.

Risultati Tour de Ski – 5° tappa Cortina – Dobbiaco 35 km, Tecnica Libera  (6 gennaio 2010)
1. Petter Northug (NOR) 1.25:38.0
2. Dario Cologna (SUI) +0.4
3. Marcus Hellner (SWE) +0.8
4. Jean-Marc Gaillard (FRA) +10.8
5. Matti Heikkinen (FIN) +12.0
6. Axel Teichmann (GER) +22.3
7. Curdin Perl (SUI) +36.1
8. Tord Asle Gjerdalen (NOR) +36.7
9. Ivan Babikov (CAN) +37.1
10. Tom Reichelt (GER) +37.1
11. Jens Filbrich (GER) +37.4
12. Rene Sommerfeldt (GER) +37.9
13. Valerio Checchi (ITA) +38.2
16. Giorgio Di Centa (ITA) +40.1
24. Pietro Piller Cottrer (ITA) +3:25.6
27. Roland Clara (ITA/Riscone) +3:27.9
29. David Hofer (ITA/S. Cristina) +3:29.6
33. Fabio Pasini (ITA) +3:59.3
40. Thomas Moriggl (ITA/Slingia) +7:16.4
55. Loris Frasnelli (ITA) +12:32.4

Le interviste del dopogara
Petter Northug (Norvegia)
Ho cercato di fare l’andatura. Dopo la prima salita ero molto stanco, ma gli altri atleti del gruppo di testa hanno fatto un buon lavoro. Sul ultimo chilometro è stata una lotta con Dario Cologna. Alla fine sono riuscito a battere lo svizzero e sono molto contento. La gara mi è piaciuta molto. È la prima volta che una gara di Tour de Ski è iniziata in un luogo e terminata in un altro posto.
 Simen Oestensen (Norvegia)
Per me è stata una gara molto dura. La neve era molto lenta e pesante. Purtroppo non sono riuscito a restare nel gruppo di testa. Ho perso contatto e poi la gara è stata diffcilissima da gestire.

Programma Tour de Ski a Dobbiaco
Mercoledì 6 gennaio 2010
15:15h: 17 km handicap donne con partenza a Landro ed arrivo allo Stadio di Dobbiaco
17:00h: Celebrazione dei vincitori
18:00h: Inaugurazione del nuovo stadio di sci da fondo a Dobbiaco, spettacolo acrobatico sull’interparete
19:00h: Show musicale nel tendone  – VOLXROCK
Giovedì 7 gennaio 2010
11:00h: Festività – stadio sci da fondo, Dobbiaco
12:45h: 10 km stile classico uomini con partenza ed arrivo allo Stadio a Dobbiaco
15:30h: 5 km stile classico donne con partenza e arrivo allo stadio a Dobbiaco
17:00h: Celebrazione dei vincitori e conclusione della Coppa del Mondo 2010

- Advertisment -

Popolari