13.9 C
Belluno
mercoledì, Marzo 29, 2023
Home Prima Pagina Diabete, la prevenzione vien mangiando. Venerdì le farmacie bellunesi promuovono un incontro...

Diabete, la prevenzione vien mangiando. Venerdì le farmacie bellunesi promuovono un incontro sul tema a Lentiai

Venerdì 13 novembre alle 20.30 al Centro sociale G.Tres di Lentiai si terrà  l’incontro pubblico dal titolo “L’alimentazione del paziente diabetico” organizzato nell’ambito della rassegna ‘La prevenzione vien mangiando’, promosso da Federfarma e dall’Amministrazione comunale. Relatrice della serata la dottoressa Anna Rita Proietti, medico specialista in Scienze dell’alimentazione e nutrizione clinica. L’incontro è aperto al pubblico e verrà promosso anche in altri ambiti della provincia. Nel mondo 150 milioni di persone sono affette da diabete, un milione e mezzo solo in Italia, e il tasso di crescita è del 40% nei paesi industrializzati e del 70% in quelli in via di sviluppo. “Molto più che in passato, il paziente si rivolge innanzi tutto al farmacista per avere informazioni, poi al medico di base, quindi allo specialista – premette la dottoressa Proietti – la farmacia è così il primo stadio per poter fare prevenzione”. La maggiore diffusione del diabete è dovuta ai profondi cambiamenti alimentari avvenuti negli ultimi 50 anni: “I paesi occidentali sono passati da una realtà a prevalenza rurale a una società industrializzata. Nelle popolazioni il cambiamento è stato dalla denutrizione all’ipernutrizione, responsabile dell’insorgenza di patologie cronico-degenerative”.  Il diabete non si manifesta con sintomi eclatanti: “Sono importanti i piccoli segnali, specie tra le persone obese o in sovrappeso. E’ fondamentale seguire una corretta alimentazione, con adeguata attività fisica – continua Anna Rita Proietti – in farmacia si possono già svolgere i controlli sulla glicemia e avere subito una risposta immediata. I consigli sono: porre attenzione al computo carboiidrati, frazionare i pasti il più possibile e cercare di evitare il sovrappeso”. “Sono entusiasta che in provincia vengano promossi incontri di questo tipo – afferma il presidente di Federfarma Belluno Roberto Grubissa – come farmacisti diamo un contributo ogni giorno in questo senso, ma un confronto pubblico con uno specialista ha una valenza e una incisività maggiore sulla popolazione”.

Share
- Advertisment -

Popolari

La urologa Grazia Bianchi dell’ospedale di Feltre alla 7ma edizione SIU live

L’Urologia di Feltre ha preso parte alla settima edizione della SIU live, evento a scopo formativo, organizzato dalla Società Italiana di Urologia, che si...

Limana saluta Fiorindo D’Isep, una vita per il gelato artigianale

Oltre mezzo secolo di passione per il gelato. L'intera comunità limanese, ma non solo, piange la scomparsa di Fiorindo D'Isep, storico gelatiere di Polentes,...

Centopercentoanimalisti: “No all’abbattimento di lupi, orsi, linci, sciacalli”

Nel Tirolo austriaco il 1° aprile entrerà in vigore una legge che consentirà l'abbattimento dei "grandi carnivori dannosi" su giudizio delle autorità locali. O...

Fusione tra Bim Gsp e Bim Belluno Infrastrutture. De Bortoli: “Un mero atto di fede”

La fusione tra Bim Gsp e Bim Belluno Infrastrutture, con incorporazione di quest'ultima, pare cosa ormai certa, questo almeno quello che si evince dalle...
Share