Lunedì scorso, presso la Biblioteca della Scuola Primaria “Valeriano” di Castion (BL) , nell’ambito dell’iniziativa “ A merenda con l’autore” promossa dal Comitato Genitori, Laura Walter, scrittrice, ha incontrato bambini e ragazzi leggendo e discutendo il libro “La Mistica Maeva e l’anello di Venezia”.
Mistica Maeva ha dieci anni, un nome che significa “benvenuto” in tahitiano e un compagno di classe, Giaki, con cui condivide un sogno: salvare Venezia dall’acqua alta. Nel libro e nel dialogo con i ragazzi nella ricerca dei rimedi al problema dell’acqua alta si sono incontrate la realtà – costituita dalla costruzione del “MOSE” alle bocche di porto per bloccare alte maree pericolose e dal dibattito sulla sua efficacia – e la fantasia – rappresentata dalla ricerca, ovviamente avventurosa, e dal suo lancio nella laguna.
I giovani lettori hanno chiesto alla scrittrice cosa ci fosse di vero nella storia narrata e la scrittrice ha spiegato come di vero ci sia il problema dell’acqua alta, la ricerca di soluzioni, le feste veneziane della Sensa e del Redentore. Hanno anche chiesto come facesse a conoscere Venezia così bene, anche nelle parti meno conosciute, essendo padovana e non veneziana e Laura Walter ha spiegato come l’ispirazione sia nata dalla realtà e da particolari che aveva notato camminando per la città. I bambini hanno anche affrontato i rapporti tra autore ed editore chiedendo se il libro era stato scritto su commissione, chi aveva scelto la copertina, chi aveva disegnato le immagini di Venezia contenute nel libro e quanto tempo aveva impiegato per scriverlo. Laura Walter ha soddisfatto tutte le curiosità dei giovani lettori.
Laura Walter vive a Padova e scrive libri per ragazzi. Ha esordito con il romanzo breve “La grande P.P.P., che ha ricevuto la menzione speciale al premio Pippi 2004. Il suo secondo romanzo, La mistica Maeva e l’anello di Venezia, è stato insignito del premio “Mariele Ventre – Letteratura per ragazzi” e “Libri Infiniti – Critici in Erba 2007”, quale vincitore assoluto per la categoria scuola elementare. E’ stato tradotto in greco e olandese. Ha scritto anche una biografia romanzata di Tiziano Vecellio, “Cloni di fate”, un’avventura ecologista in giro per il mondo, e Agenzia Cammincammina in cui una famiglia sotto “stress” trova un bizzarro negozio di calzature da viaggio.
La scrittrice ha espresso soddisfazione per l”iniziativa e la partecipazione così numerosa ed interessata di bambini e ragazzi
L’incontro, conformemente al titolo della rassegna, si è concluso con una merenda per tutti.