Le fotografie di Emilia, un paese di campagna a 70 Km a Nord di Santa Fe (Argentina), fondato nel 1868 dagli immigrati italiani provenienti dalla Lombardia, Piemonte e Veneto. Oggi, 15 ottobre a Santa Fe sarà inaugurata la mostra fotografuica di Susana Colombo, che testimonia la vita e i luoghi storici dell’emigrazione italiana in Argentina di fine ‘800. Susana Colombo rappresenta oramai la terza generazione di italiani emigrati in Sud America. Il suo bisnonno Angelo Colombo, conducente di carri trainati da cavalli emigrò nel 1900 da Arluno (Milano) portandosi il nonno di tre anni. Anche i nonni materni emigrarono in Argentina nei primi del 1900, Marsilio Gasparini, alpinista nella 1ª Guerra Mondiale, viaggiò nell’America latina, nel 1924 era in Brasile, poi in Argentina, percorrendo sucessivamente le città di San Francesco (Córdoba), Rosario e infine Santa Fe. Qui scrisse alla sua fidanzata veronese Olivia Maccacaro, che lo raggiunse nel 1927 diventando poi sua moglie. Nacquero cinque figli: Antonio, Amalia (madre di Susana), Leonor ed Amelia.