Confindustria Belluno Dolomiti e Unindustria Pordenone hanno rinnovato l’accordo di collaborazione nell’ambito dei servizi agli Associati inerenti i temi dell’energia elettrica e del gas naturale, fino al 30 settembre 2010. L’accordo, siglato in occasione dell’incontro del Club dei 15, il network della associazioni provinciali di Confindustria ove è più alta l’incidenza del manifatturiero nella formazione del Pil, tenutosi a Como l’1 e il 2 ottobre scorsi, ha l’obiettivo di mettere in rete le competenze delle due Associazioni e la crescita professionale dei reciproci organici. L’accordo era stato sottoscritto per la prima volta il 7 ottobre 2008 e, in questi dodici mesi, ha consentito alle Associazioni di Belluno e Pordenone di ottimizzare le forniture di energia elettrica e gas naturale, offrendo alle rispettive Aziende associate servizi più ampi e mirati. Il commento di Valentino Vascellari, Presidente di Confindustria Belluno Dolomiti: “A un anno dalla firma dell’accordo sulla fornitura di energia con l’Associazione Industriali di Pordenone abbiamo avuto risultati più che positivi nello sviluppo di un percorso di apertura e di collaborazione, e lo riproponiamo perché altri ne usufruiscano”. Attraverso questa collaborazione Pordenone Energia, società consortile promossa da Unione Industriali Pordenone, offre anche agli associati di Confindustria Belluno Dolomiti, così come già per quelli di Unindustria Pordenone, servizi ed attività relativi all’approvvigionamento di energia elettrica e gas naturale. Si occupa, in particolare, della negoziazione, della stipula e del coordinamento dei contratti di fornitura in nome e per conto dei consorziati stessi e di ogni altro servizio complementare per la gestione ottimale dei contratti energetici. In termini di assistenza e consulenza, il Consorzio rappresenta il riferimento principale per ogni aspetto della fornitura, grazie a contratti innovativi e verificati legalmente, alla valutazione costante dell’andamento nel tempo della competitività dei contratti e alla negoziazione di condizioni accessorie quali, a titolo esemplificativo, dilazioni dei pagamenti ed esclusione degli oneri di recepimento del protocollo di Kyoto. Le Aziende, pur potendosi fornire direttamente nel mercato libero, hanno trovato più conveniente avvalersi di un ufficio acquisti esterno di massima fiducia ed efficacia come è quello di Pordenone Energia che permette di disporre del miglior risultato d’acquisto, senza dover correre rischi e seguirne la gestione, sfruttando le economie di scala. Tale accordo rientra nell’ambito di quelle attività di razionalizzazione e ottimizzazione di costi che Confindustria a livello nazionale sta portando avanti, secondo le linee guida della presidente Marcegaglia. Si conferma in tal modo la volontà di proseguire sulla strada di un più ampio processo di modernizzazione delle organizzazioni confindustriali per un miglioramento costante dei servizi ed una maggiore soddisfazione del cliente.