13.9 C
Belluno
martedì, Marzo 21, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Sere d'autunno con il Cai di Agordo. Grande successo della prima serata

Sere d’autunno con il Cai di Agordo. Grande successo della prima serata

Una gremita sala “Don Tamis” ha accolto – venerdì scorso – il primo Autore di Sere d’Autunno 2009. Un pubblico particolarmente attento ha seguito, ascoltato, visto ed apprezzato l’avventura compiuta da Michele Barbiero in compagnia del compianto amico Giuliano De Marchi nel Gruppo del Denali (McKinley) in Alaska.
Una serata davvero piacevole, animata – oltre che dalla naturale simpatia del protagonista – da una interessante ed a tratti commovente proiezione del filmato realizzato da Giuliano nel corso di questa avventura, compiuta nel 2007, che ricordiamo essere la prima traversata italiana in stile alpino ed in completa autonomia realizzata in questo immenso, elevato e freddo Gruppo montuoso.
GIA’ PRONTI PER LA SECONDA SERATA: VENERDI 9 OTTOBRE 2009 – ETIOPIA, UNA GOCCIA D’ACQUA PER LA VITA.
Dal freddo e dalle immense distese di ghiaccio dell’Alaska, ci sposteremo – venerdì sera – nella caldissima ed arida Etiopia, nel continente Africano. Ospite “speciale” della serata, la Fondazione Butterfly Onlus con sede a Forlì.
Fra i tanti problemi che affliggono il nostro pianeta, ve n’è uno – per aree di diffusione e popolazioni coinvolte – di proporzioni davvero enormi: la carenza d’acqua.
Carenza d’acqua potabile, ma anche per l’irrigazione. Sete e fame quindi…
Tradotto in numeri, questo problema interessa attualmente oltre 1 miliardo di esseri umani ed è la causa di quasi 4 milioni di decessi l’anno.
La Fondazione Butterfly Onlus si batte – con impegno e ormai da diversi anni – per cercare di risolvere questo problema in alcune aree geografiche del nostro pianeta, rivolgendo la propria attenzione soprattutto in Etiopia: portare acqua potabile alle popolazioni bisognose!
Portare acqua potabile significa progettare e realizzare nuovi pozzi, eseguire ricerche e compiere trivellazioni, costruire nuove opere di canalizzazione per l’irrigazione dei raccolti. Opere concrete quindi, non parole e lunghi inutili discorsi…
Questa è la Fondazione “Butterfly”… questo “battito d’ali” che vi invitiamo a conoscere meglio e più approfonditamente nel corso di questa nuova ed interessante serata nella quale, tra le altre cose, sarà presentato – a cura di Roberto Soramaè e Michele Filaferro – il progetto “Acqua”, che fornirà la possibilità di contribuire attivamente al sostegno di queste attività umanitarie.
Vi aspettiamo numerosi!

Share
- Advertisment -

Popolari

Addio a Sergio Sommacal, già capocronista del Gazzettino di Belluno

E' morto oggi all'età di 82 anni all'Ospedale di S. Orsola di Bologna, dove era ricoverato, il giornalista bellunese Sergio Sommacal.  Si era diplomato...

Mercoledì a Feltre Open day ai corsi universitari. Infermieristica e tecniche delle prevenzione si presentano ai futuri studenti

La sede di Feltre dell’Università di Padova apre le porte agli studenti, aderendo all’iniziativa “Scegli con noi” promossa dall’ateneo per presentare i corsi di...

Concerto di primavera. Sabato a Sedico con le Voci in valle

Sabato 25 marzo alle 20:45 nella chiesa arcipretale di S.Maria Annunziata di Sedico, torna il “Concerto di Primavera” organizzato dal Gruppo corale “Voci in...

Posizionamento in sella. Appuntamento mercoledì con il Bikefit di Oltre Team Academy

L'OLTRE Team Academy 2023 entra nel vivo mercoledì sera con l'appuntamento dedicato al posizionamento in sella. Un incontro che prenderà il via a partire...
Share