
Tutto pronto per l’appuntamento di domani, 23 settembre, a Zurigo per l’incontro con il FIS Inspection Group. La corsa di Cortina per la candidatura ai Campionati del Mondo FIS di Sci Alpino 2015 prosegue senza sosta. E questo momento – in cui lattenzione è tutta puntata sulle tre città candidate, oltre a Cortina d’Ampezzo (ITA), St.Moritz (SUI) e Vail/Beaver Creek (USA) – è il secondo passaggio importante del lungo iter di presentazione. A portare la bandiera della Regina delle Dolomiti ci saranno il sindaco di Cortina dAmpezzo Andrea Franceschi, il presidente FISI Giovanni Morzenti, l’assessore al Turismo della Provincia di Belluno Matteo Toscani. E ancora, Martin Schnitzer (direttore generale del Comitato promotore della Candidatura 2015), Nicola Colli (segretario generale del Comitato), Adolfo Menardi (direttore di Gara, Coppa del mondo) e Francesco Ghedina (Coppa del mondo, Team Cortina 2015). A loro il compito presentare Cortina d’Ampezzo come location ideale per un evento come i Mondiali di Sci Alpino, per il suo essere meta turistica storica e conosciuta in tutto il mondo, da sempre vocata a ospitare avvenimenti sportivi di portata internazionale. E inoltre, la Delegazione dovrà confrontarsi con i tecnici della Federazione Internazionale sui contenuti del Candidature Questionnaire, il ricco dossier inviato il 1 settembre. ”Un progetto sostenuto con forza dall’amministrazione ampezzana, dalla Provincia di Belluno, dalla Regione Veneto e dal Governo Italiano – sottolinea il sindaco Franceschi – In particolar modo in un momento come questo, in cui le Dolomiti sono entrate a far parte del patrimonio dellUmanità Unesco, abbiamo compreso di avere due missioni. Da una parte, salvaguardare la natura e la bellezza del territorio. Dall’altra, valorizzare e far conoscere questa bellezza unica al mondo”. “Opportunità, entrambe, che i Mondiali 2015 potrebbero aiutarci a realizzare”, aggiunge Matteo Toscani, assessore al Turismo della Provincia di Belluno. L’iter della candidatura proseguirà il 15 e 16 ottobre ad Antalya, in Turchia, con il sopralluogo al sito del congresso in calendario a maggio 2010.