13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Viaggio nel western, continua mercoledì con Alba fatale del '43

Viaggio nel western, continua mercoledì con Alba fatale del ’43

Prosegue l’iniziativa Cinema e letteratura “Viaggio nel western” promossa dalla Biblioteca Civica di Belluno, Informaimmigrati e Alba Azione di Gioia Onlus. Si tratta di continuare l’esperienza avviata in primavera di dare avvio a cicli di proiezione di film che possano diventare nel tempo un appuntamento costante, sempre più strutturato e solido organizzativamente e qualitativamente. L’iniziativa muove non solo dalla volontà di promuovere la cultura cinematografica ma anche dalla volontà di diversificare e incrementare l’offerta culturale in città. Le tre proiezioni, tutte gratuite, rappresentano anche un’occasione per promuovere una modalità di fruizione collettiva e partecipata che stimoli lo scambio e il confronto comune, attraverso l’ascolto del film in lingua originale (sottotitolato in italiano) e con un esperto in sala che introduce l’opera e modera un eventuale dibattito conclusivo. Si inizia mercoledì 26 agosto con il western sociale Alba fatale di William Augustus Wellman (1943) tratto da un racconto di Walter Van Tilburg. Opera importante nella storia del cinema in quanto è il primo western di rilevo ad affrontare con rigore una problematica sociale evitando di cadere nei paradigmi dell’eroismo, dell’idealismo, del moralismo del western tradizionale. Definito da alcuni critici un antiwester, Alba fatale è un dramma a sfondo sociale che si serve degli schemi tradizionali del western per criticare alcuni aspetti della società moderna. Da questa prospettiva, il film rappresenta una svolta nel genere cinematografico, capostipite dei western psicologici degli anno quaranta e cinquanta. Si proseguirà mercoledì 2 settembre, sempre alle ore 21, con Sfida infernale di John Ford (1946) tratto da un libro di Stuart N. Lake. Ford racconta un famoso episodio riuscendo a rendere la dimensione epica di un mito. L’episodio, un feroce scontro tra gang, diventa l’allegoria di un nuovo mondo, riconciliato dall’eroe di giustizia, lo sceriffo Wyatt Earp, interpretato da Henry Fonda. Un mondo che registra il passaggio dal disordine individualista all’ordine e all’armonia portato dalla Legge. Film di grande qualità formale e attento nella costruzione di psicologie complesse attraversate da una dolente malinconia. Si concluderà mercoledì 9 settembre con Hombre di Martin Ritt (1967) che mette in scena con una regia intelligente un romanzo dello scrittore noir Elmore Leonard. Tra i migliori western crepuscolari, disincantato e malinconico ma rispettoso dei topoi del genere, Ritt sa conferire a ciascun personaggio la giusta connotazione ed è capace di combinare con abilità sparatorie e silenzi, azione e  riflessione. Grande interpretazione di Paul Newman.

Share
- Advertisment -

Popolari

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...

Domenica torna l’antica Festa della Madonna Addolorata in città

Tutto è pronto in città per accogliere l'Antica Festa della Madonna Addolorata, celebrazione sacra e momento di svago e di incontro per tutti, con la...

Segni molto particolari. A Cortinametraggio il cortometraggio della Polizia di Stato

Domani 25 marzo la Polizia di Stato presenterà in anteprima nazionale alla XVIII edizione di Cortinametraggio, il cortometraggio “Segni molto particolari”. La proiezione che avverrà nella...

La Provincia cerca un istruttore tecnico, diplomato con patente B. Domande entro il 3 aprile 

La Provincia di Belluno cerca un istruttore tecnico da inserire nei servizi tecnici. Sono richieste competenze tecniche e informatiche per un contratto a tempo...
Share