13.9 C
Belluno
martedì, Marzo 21, 2023
Home Lettere Opinioni Acquedotto di Ceresera, una lunga storia

Acquedotto di Ceresera, una lunga storia

Il Gruppo Civico “Insieme per Limana” guarda con soddisfazione alla convocazione della Conferenza dei Servizi «per l’acquisizione dei pareri necessari all’approvazione del progetto definitivo» dell’acquedotto che finalmente servirà le famiglie di Ceresera e Col Fornel. Domani 21 agosto, nella sede di Bim Gestione Servizi Pubblici Spa, si arriverà alla conclusione di una lunga fase progettuale che ha visto impegnati negli anni il Comune di Limana, guidato dal Sindaco Elvi Sommacal, la GSP, con il coinvolgimento di tecnici e amministratori, a cominciare dal Presidente Franco Roccon, ma soprattutto i cittadini delle località interessate, costituitisi in Comitato frazionale. Un lungo percorso di confronto e di studio prima, di attività progettuale e reperimento fondi poi, un iter amministrativo che ha avuto qualche rallentamento, in particolare per quanto riguarda la realizzazione di opere nel comune di Belluno, ma che ha dimostrato che
i problemi, anche quelli più difficili, possono trovare soluzione con la collaborazione di Istituzioni e privati cittadini. La vicenda ha origine nell’ormai lontano 2003, di cui tutti ricordiamo l’estate particolarmente calda e siccitosa. Le famiglie residenti sollecitarono il Sindaco Sommacal a trovare una soluzione definitiva a un problema storico che riguardava le loro abitazioni, proponendo anche di valutare una soluzione locale, lo sfruttamento della sorgente del “Pisador”. Con il passaggio di competenze della gestione delle acque, equindi degli acquedotti, dai comuni alle Società partecipate GSP e BIM Infrastrutture, il nuovo ente gestore venne coinvolto fattivamente, con la convocazione di incontri cittadinanza – amministrazione comunale – amministratori BIM – GSP. Anche il Gruppo di Minoranza di allora stimolò la rapida soluzione del problema, portando la questione in Consiglio Comunale. L’inserimento dell’opera nel piano triennale d’ambito diede le prime garanzie. Seguirono continui confronti con i cittadini, grazie alla disponibilità e alla convinzione dei responsabili del comitato frazionale, che permisero anche di arrivare ad accordi bonari con tutti i proprietari dei terreni interessati dall’esecuzione dei lavori in territorio limanese.  Ora che finalmente ci siamo, nonostante il nostro ruolo sia cambiato a seguito dei risultati delle ultime elezioni, desideriamo ricordare pubblicamente questo percorso, ringraziare il Sindaco Sommacal che ha lasciato questa eredità positiva, come tante altre, ai nuovi amministratori limanesi, e tutti coloro i quali, con responsabilità e funzioni diverse, politiche, tecniche e civiche, hanno contribuito a questo importante risultato.
Gruppo Civico
“Insieme per Limana”

Share
- Advertisment -

Popolari

Addio a Sergio Sommacal, già capocronista del Gazzettino di Belluno

E' morto oggi all'età di 82 anni all'Ospedale di S. Orsola di Bologna, dove era ricoverato, il giornalista bellunese Sergio Sommacal.  Si era diplomato...

Mercoledì a Feltre Open day ai corsi universitari. Infermieristica e tecniche delle prevenzione si presentano ai futuri studenti

La sede di Feltre dell’Università di Padova apre le porte agli studenti, aderendo all’iniziativa “Scegli con noi” promossa dall’ateneo per presentare i corsi di...

Concerto di primavera. Sabato a Sedico con le Voci in valle

Sabato 25 marzo alle 20:45 nella chiesa arcipretale di S.Maria Annunziata di Sedico, torna il “Concerto di Primavera” organizzato dal Gruppo corale “Voci in...

Posizionamento in sella. Appuntamento mercoledì con il Bikefit di Oltre Team Academy

L'OLTRE Team Academy 2023 entra nel vivo mercoledì sera con l'appuntamento dedicato al posizionamento in sella. Un incontro che prenderà il via a partire...
Share