13.9 C
Belluno
lunedì, Marzo 20, 2023
Home Lavoro, Economia, Turismo L'8 agosto di 53 anni fa la tragedia di Marcinelle in Belgio,...

L’8 agosto di 53 anni fa la tragedia di Marcinelle in Belgio, dove morirono 262 minatori tra cui Dino Della Vecchia di Sedico

 53 anni fa, l’8 agosto del 1956, a causa di una errata manovra dell’ascensore nel pozzo n.1 di Marcinelle (zona mineraria di Bois du Cazier in Belgio), si sviluppa un incendio che provoca la morte di 262 minatori. 136 erano italiani e tra di loro c’era anche Dino Della Vecchia di Sedico. Le operazioni di soccorso proseguono per 15 giorni, finché viene diramato l’annuncio in italiano: “Tutti cadaveri”. L’incendio avviene alle 8.30, a causa di un malinteso tra i manovratori di superficie e gli addetti ai carrelli. L’ascensore risale e urta una trave metallica che a sua volta spezza una tubatura di olio e dei cavi elettrici. Si sviluppa un incendio alimentato dalla dalla ventilazione forzata dell’aria, che fa bruciare tutte le strutture in legno. E’ l’inferno. Il pozzo n.1, in funzione dal 1930, aveva una sola via di entrata e una di uscita attraverso due ascensori. Un minatore che risale in superficie dà l’allarme. Un’ora dopo due lavoratori tentano di raggiungere i loro compagni attraverso un passaggio laterale, ma devono rinunciare. Quattro ore e mezza dopo viene allargato il tunnel e si cominciano a trovare i cadaveri. Dal pozzo n.1 usciranno vivi solo una decina di minatori. In Belgio, tra il 1946 e il 1957 emigrarono 140mila italiani che alloggiarono nelle baracche dei vecchi campi di concentramento della II Guerra mondiale. Questo flusso migratorio era il risultato dell’accordo del 23 giugno del 1946 che De Gasperi firmò con il ministro belga Van Hacker per garantire all’Italia l’approvvigionamento di carbone, in cambio dell’impegno di fornire mano d’opera per le miniere. Marcinelle è una delle tante tragedie dell’emigrazione italiana. Nel dicembre 1907 ci fu Monongah, negli Stati Uniti, dove persero la vita un migliaio di minatori in maggioranza italiani; nell’ottobre del 1913 Dawson (New Mexico) oltre 250 morti di cui 146 minatori italiani; il 30 agosto 1965 la valanga di ghiaccio durante la costruzione della diga di Mattmark, in Svizzera, dove morirono molti bellunesi. Ma l’Italia è un Paese dalla memoria corta. E a pochi riesce di vedere negli occhi dei sans papier dei barconi, gli stessi occhi smarriti dei nostri minatori.

 

 

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Calcio. Dolomiti Bellunesi: Artioli e Toniolo firmano la vittoria

Artioli-Toniolo: Caldiero ko e agganciato in classifica DOLOMITI BELLUNESI-CALDIERO TERME 2-0 GOL: st 8' Artioli, 21' Toniolo. DOLOMITI BELLUNESI: Virvilas; Cucchisi (st 32' Alcides), Alari, Conti (st...

Trasloco senza stress? Ecco alcuni consigli utili

Il trasloco è uno dei momenti più stressanti nella vita delle persone. Per poter traslocare senza commettere errori è fondamentale organizzare tutto in ogni...

Visite alla cripta del Duomo per la Festa dell’Addolorata, domenica 26 marzo

In occasione dei festeggiamenti per la Festa della Madonna Addolorata l’Associazione Campedel propone domenica 26 marzo delle visite guidate gratuite alla cripta del Duomo...

Pienone per Agrimont, il primo weekend chiude con numeri superiori al pre-Covid

La fiera dell’agricoltura di montagna torna a Longarone Fiere Dolomiti il 24-25-26 marzo Code all’ingresso la mattina. Bis al pomeriggio. Agrimont - la fiera dell’agricoltura...
Share