Cortina Terzo Millennio, una kermesse culturale che è ormai un appuntamento tradizionale dell’estate nella conca ampezzana, organizzata da Rosanna Ghedina, Giuseppe Tedeschi e Francesco Monaco, con la collaborazione e il sostegno del settimanale Cortina Vacanze Oggi, la Magnifica Comunità di Cortina d’Ampezzo, l’Assessorato alla Cultura e la Gis. Dal 1996, nel palcoscenico offerto dal Splendid Hotel Venezia, Cortina Terza Millennio offre agli ospiti in vacanza e ai valligiani numerose occasioni di confronto e riflessione sui temi più svariati, dall’attualità alla cultura, dall’arte allo spettacolo, dal turismo allo sport o all’ambiente e molto altro ancora.
Mercoledì 5 agosto salirà sul palco Giuseppe Richebuono, lo studioso ampezzano depositario per eccellenza della storia di Cortina d’Ampezzo, che durante gli anni tanto si è prodigato per portare alla luce la tradizione, la cultura e il complesso passato della Regina delle Dolomiti. In compagnia di Paolo Giacomel, Richebuono presenterà la ristampa del volume “Storia d’Ampezzo”, punto di riferimento per i numerosi studi che vengono condotti su Cortina. L’opera costituisce l’esito più importante delle ricerche storiografiche dalle origini del popolamento della conca ampezzana fino ai giorni nostri. Un excursus tra fatti storici, racconti di vita quotidiana, consuetudini e costumi di un piccolo paese legato alle antiche tradizioni. Un libro che ripercorre i tratti salienti del momento di passaggio della popolazione dalle attività tipiche della gente di montagna a quelle derivate dal turismo, ma anche un’analisi di come gli usi e le tradizioni abbiano consentito a Cortina di conservare il suo patrimonio storico e il suo meraviglioso ambiente naturale. A chiudere la rassegna, il tradizionale e atteso appuntamento, giunto oggi alla sua 13° edizione, con il Premio “Cortina Terzo Millennio – Raponzolo d’Argento”, riconoscimento per il personaggio dell’anno, realizzato dall’artista orafo Mastro 7.
IL PROGRAMMA
Venerdì 7 agosto, ore 17.30 – Splendid Hotel Venezia.
Incontro-Dibattito “Oscar Wilde, dandy con l’anima”. Un nuovo, intrigante e inedito ritratto di Oscar Wilde dalla brillante penna di Paolo Gulisano, studioso di letteratura fantasy. Introduce la giornalista Rosanna Raffaelli Ghedina.
Martedì 11 agosto, ore 17.30 – Splendid Hotel Venezia.
Incontro-Dibattito “Il conflitto del secolo, Palestina-Terra Santa: una Nazione senza Terra per un Popolo senza Diritti”. Difficile testimonianza di verità e carità. Dibattono il tema don Curzio Nitoglia e Filippo Fortunato Pilato, esperti delle tematiche legate all’occupazione della Terra Santa, sia sotto il profilo politico, che filosofico e teologico. Introduce la giornalista Rosanna Raffaelli Ghedina.
Mercoledì 12 agosto, ore 17.30 – Splendid Hotel Venezia.
Incontro-Dibattito “Scala la vetta dei tuoi obiettivi: coaching e sviluppo personale”. Dibatte il tema la dottoressa Elena Fantozzi. Introduce la giornalista Rosanna Raffaelli Ghedina.
Giovedì 13 agosto, ore 17.30 – Splendid Hotel Venezia.
Incontro-Dibattito “Dopo il Vaticano II, l’apertura alla massoneria…” Dibatte il tema don Curzio Nitoglia, esperto dei temi di grande attualità che minacciano la Chiesa e l’Europa, come americanismo, islamismo e politica massonica. Introduce la giornalista Rosanna Raffaelli Ghedina.