Proseguono con grande seguito di pubblico le Vacanze Musicali a Sappada – manifestazione giunta alla settima edizione che abbina i corsi di perfezionamento per strumentisti a concerti nelle piazze del paese, organizzata dal Comune di Sappada e dal Consorzio Comelico Sappada, con il sostegno della Comunità Montana Comelico-Sappada, la collaborazione del Conservatorio Tomadini di Udine punteggiando piacevolmente di concerti lestate di turisti e valligiani, con una cinquantina di concerti. Giovedì 30 luglio alle 21, la Chiesa di Santa Margherita di Sappada, vedrà risuonare le note della Sonata di Schumann per violino e pianoforte, della romanza di Saint-Saens per violoncello e pianoforte e il celeberrimo e amatissimo quintetto per archi e pianoforte detto La trota di Schubert. Un programma di eccellenza nel campo della musica da camera, cui si aggiunge lalto impeto romantico di Schumann, particolarmente intenso nei momenti lirici e appassionati espressi da violino e violoncello. Interpreti sono i professori delle Vacanze Musicali affiancati da altri concertisti professionisti: Federico Lovato al pianoforte, Francesco Lovato al violino, Federico Furlanetto alla viola, Francesco Ferrarini al violoncello e Illin-Dime Dimowski al contrabbasso. In particolare il gioioso quintetto di Schubert vibrerà dellintenso dialogo tra il pianoforte e gli archi, per loccasioni arricchiti dalla presenza del contrabbasso, in grado di conferire quel sapore di orchestrina paesana che ben rende il carattere tra popolare e geniale di questa opera, non a caso tra le più amate. Venerdì 31 l’appuntamento è invece nella chiesa gotica di San Nicolo di Comelico con musiche di Mendelsshon, Corette, Fitzenhagen e Bach, interpretate da Federico Ricardi di Netro, Beppino Delle Vedove e i violoncelli della Friuli Sinfonietta.
Info: www.infodolomiti.it, sappada@infodolomiti.it, 0435 469131