Complessivamente gli espositori sono già circa 60, grazie anche all’impegno che ANFAO, l’Associazione Nazionale dei Fabbricanti, ha profuso nel promuovere la manifestazione. “Siamo certi che si tratti di un appuntamento importante” ha voluto sottolineare Vittorio Tabacchi, Presidente di Anfao e Mido “che arricchisce la scena italiana e offre un interessante momento di confronto tra tutti i principali attori del nostro settore”. Le maggiori protagoniste a Roma tra montature e occhiali da sole saranno quelle piccole e medie aziende che non hanno ancora una distribuzione diretta strutturata e organizzata in Italia. Per queste Vision Business Forum potrà essere l’occasione di presentarsi al panorama completo della distribuzione con una visibilità assoluta e la possibilità di confrontarsi e partecipare ai numerosi incontri che animeranno le scene dell’Hilton tra il 6 e il 7 settembre prossimi. Vision Business Forum registra poi anche l’adesione di tutte le principali aziende produttrici di lenti oftalmiche, multinazionali e non, particolarmente interessate all’evoluzione e allo sviluppo del mercato italiano. Non mancheranno poi le realtà degli astucci e degli accessori, degli strumenti, dell’arredamento e del software. Anche la contattologia ha risposto all’appello, insieme alle realtà che si occupano di ipovisione. Il panorama, quindi, è completo, con un parterre variegato, a riprodurre i diversi segmenti del settore dell’ottica. Un universo che, attraverso i suoi rappresentanti, è chiamato a confrontarsi nel corso della tavola rotonda che chiude la prima giornata di lavori, domenica 6 settembre. Riuniti con il Presidente di Assogruppi Ottica, Andrea Garagnani, con l’ausilio di Andrea Farinet,