E’ tutto pronto per la prima edizione della “Peralba marathon – memorial Simone Beatrice e Matteo”, manifestazione podistica che l’Associazione sportiva Camosci di Sappada propone per domenica 12 luglio, in sinergia con Club Alpino Italiano, Soccorso Alpino, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato, Carabinieri e Associazione nazionale Alpini, per ricordare tre giovani sappadini amanti delle loro montagne e scomparsi prematuramente lo scorso anno: Simone Piller Hoffer, Beatrice Kratter e Matteo Piller Roner. L’evento unirà la Val Visdende a Sappada, attraverso i sentieri della Grande Guerra. I concorrenti avranno a disposizione due tracciati: il Peralba Maxi Marathon e il Peralba Mini Marathon. il percorso della Peralba maxi-marathon, adatto ad atleti preparati a grandi fatiche, è lungo circa 25 km per un dislivello complessivo di circa 2650 metri. Partendo dalla “Val Visdende” (casera “Pra Marino”) si giunge in località Plenta” seguendo una pista boschiva; il tracciato segue il sentiero Cai 135 verso “Sella franza” (quota 2152). Si scende poi verso le “Sorgenti del Piave” (quota 1830), per riprendere l’impegnativa salita ovest del monte Peralba, fino a quota 2694, “tetto”della manifestazione. Si scende dunque sul versante nord, con breve tratto attrezzato, verso il passo dell’Oregone, per poi rientrare verso il rifugio “Calvi”(quota 2164). Il percorso prosegue in discesa, verso il Passo Avanza (quota 1700), per poi risalire verso le baite del versante nord “Lon Bisn”. In discesa si raggiunge il rifugio “Rodedendro” per poi risalire verso i Laghi d’Olbe , passando per il rifugio “Sappada 2000”, prima dell’approdo finale verso l’arrivo di Sappada. Il percorso della Peralba mini – marathon, agevole e adatto agli amanti delle camminate in montagna, misura 20 km per un dislivello complessivo di circa 1550 metri. Partendo dalla “Val Visdende” (casera “Pra Marino”) verso località “Plenta”, il tracciato prosegue sulla strada delle malghe fino a raggiungere malga “Chivion” (quota 1745) e poi le Sorgenti del Piave. Su percorso pianeggiante si raggiunge quindi il passo “Avanza” (quota 1700), per poi risalire verso le baite del versante nord “Lon Bisn” . Da qui il tracciato è uguale a quello della Maxi marathon. La partenza è fissata per le 8.30. Il tempo massimo è stato fissato in 9 ore. Le iscrizioni si possono effettuare attraverso il sito internet della manifestazione (www.peralbamarathon.it) oppure telefonando al 340. 2518306. Inoltre, c’è la possibilità di iscriversi, in zona partenza, l giorno stesso della gara. Funzionerà un servizio navetta per il trasporto degli effetti personali degli atleti dalla partenza all’arrivo.
Particolarmente ricco il pacco-gara: ogni concorrente riceverà una maglietta tecnica dell’Asics, oltre alla pubblicazione sul Cammino delle Dolomiti (percorso in 30 tappe che abbraccia tutta la provincia di Belluno) e a diverso altro materiale adatto a chi pratica attività podistica.