13.9 C
Belluno
giovedì, Novembre 30, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamentiLa città delle Sirene: la Venezia dell'Acquagrande. Giovedì sera al Dolomiti Hub...

La città delle Sirene: la Venezia dell’Acquagrande. Giovedì sera al Dolomiti Hub di Fonzaso

In occasione dell’anniversario dell’ultima alluvione che ha investito Venezia il 12 novembre
2019, anche Dolomiti Hub partecipa al ciclo di eventi regionale promosso da Ginko Film per
ricordare l’Aquagranda.

Giovedì 16 novembre 2023 alle ore 20.30, nella sua sala visioni, Dolomiti Hub con sede in via Monte Vallorca, 7, Zona Industriale di Fonzaso, propone un’opportunità di riflessione sulla potenza del cambiamento climatico, che ogni giorno di più minaccia di far scomparire il nostro mondo tramite la proiezione del documentario “La città delle sirene” (Italia, 2020, 54’).
Un lungometraggio dove il regista, Giovanni Pellegrini, racconta in prima persona cosa vuol
dire convivere con l’acqua alta e come la sua città ha affrontato la catastrofe di quel giorno:
«Sono nato a Venezia e l’acqua alta ha sempre accompagnato la mia vita. Negli anni ho
visto questo fenomeno diventare sempre più frequente e minaccioso, fino alla notte di quel
12 novembre. Il mio studio era completamente allagato e mi ero rifugiato su uno sgabello.
In quel momento per la prima volta ho avuto paura dell’acqua. Nei giorni successivi mi sono sentito in dovere di documentare quello che stava accadendo nella mia città».
Si tratta di un docufilm che fa trasparire la resilienza della città e il forte spirito di comunità
che l’ha caratterizzata in quei giorni, ma anche il senso di rassegnazione di fronte ad un
evento meteorologico dalla portata devastante tramite il racconto di immagini e
testimonianze raccolte dal regista.
L’Aquagranda è stata una delle peggiori alluvioni che Venezia abbia mai sperimentato,
causando danni enormi alla città e alle sue infrastrutture. Questo è stato un segnale di
allarme che ha evidenziato l’importanza di proteggere l’ambiente e di adottare misure per
prevenire questi, sempre più frequenti, fenomeni estremi.
Il programma proposto da Ginko Film è una grande opportunità per riflettere su questi temi
e sensibilizzare il pubblico sulla necessità di agire concretamente per la conversione
energetica.
Le commemorazioni proseguiranno per tutta la settimana dal 13 al 17 novembre con la
proiezione di “La città delle sirene” nei cinema delle principali città del Veneto. Il film verrà
riprodotto a Venezia, Padova, Treviso, Vicenza, Verona, Mestre, Lido di Venezia,
Montebelluna, Mirano, Bassano del Grappa, San Donà di Piave, Oderzo oltre che a Fonzaso.
Dolomiti Hub è lieto di contribuire alla promozione della cultura della sostenibilità che
riguarda tutti i territori non solo le città lagunari. Il 2023 è stato un anno difficile dal punto
di vista meteorologico a livello globale e anche nei nostri territori montani si è riscontrata
un’evidente tendenza al manifestarsi di fenomeni violenti di stampo tropicale.

Dolomiti Hub, già Bandiera Verde – Carovana delle Alpi 2023 di Legambiente, invita alla proiezione che sarà arricchita, al suo termine, da un dialogo, con i presenti, di Valter Bonan del ‘Forum movimenti per l’acqua’, su: crisi climatica, acqua e ruolo delle comunità locali nel governo dei beni comuni.
La visione è garantita tramite l’acquisto di un biglietto di €7,00 con la possibilità di
prenotazione nel sito ( https://dolomitihub.it/dh_eventi/la-citta-delle-sirene/ )

- Advertisment -

Popolari