13.9 C
Belluno
giovedì, Novembre 30, 2023
HomeSanitàDiabete, non è mai troppo tardi per la prevenzione. Conferenza martedì all'Ospedale...

Diabete, non è mai troppo tardi per la prevenzione. Conferenza martedì all’Ospedale S.Martino

Il Lions Club Belluno ha organizzato una conferenza per il 14 novembre alle ore 18.00 nella Sala riunioni dell’ospedale S. Martino di Belluno, su come e quanto migliorare il proprio stato di salute.
Le finalità di quest’evento, aperto a tutti e che gode dei patrocini dell’AULSS 1 Dolomiti, del Comune di Belluno e dell’Ordine dei Medici di Belluno, sono sintetizzate nel titolo: “Non é mai troppo tardi per la prevenzione”.

Infatti, la dott.ssa Tiziana Roncada, medico, coordinatrice del service Diabete del Lions Club Belluno, che modererà la conferenza, spiega: “La lotta al diabete è una delle cause umanitarie in cui i Lions sono impegnati da anni in tutto il mondo. In occasione della giornata mondiale del diabete desideriamo contribuire alla crescita di una maggiore consapevolezza di ciò che ciascuno può fare per migliorare il proprio stato di salute, con uno stile di vita sano, che riduca l’incidenza del diabete, ma anche delle patologie correlate, quali obesità, malattie cardiovascolari, ipertensione e tumori. La dott.ssa Alagona, diabetologa del S. Martino di Belluno ci illustrerà le dimensioni del problema a livello locale e mondiale, una vera e propria pandemia, le conseguenze e la necessità della prevenzione.
La tavola rotonda verterà proprio sulla prevenzione del diabete di tipo 2 e delle patologie correlate.
Il messaggio che vogliamo far arrivare è che non é mai troppo tardi per iniziare a prendersi cura della propria salute.
Vorremmo far capire cosa si intende per stile di vita sano, perché sia così importante e perché si faccia così tanta fatica a adottarlo, pur conoscendone razionalmente i benefici.
Desideriamo inoltre dare dei suggerimenti semplici che tutti possono adottare per superare gli ostacoli mentali che frenano i nostri buoni propositi.”

Il programma dell’incontro prevede l’intervento introduttivo dal tema “Epidemiologia del diabete: i numeri di un’epidemia globale” a cura della dott.ssa Corradina Alagona medico, Diabetologia AULSS1 Belluno.
Seguirà la Tavola rotonda con gli esperti su aspetti nutrizionali, attività fisica e benessere mentale per una vita consapevolmente più sana.
Interverranno le dottoresse: Agnese Barattin, biologa nutrizionista, Debora Menichetti, biologa nutrizionista, Giulia Dal Canton, chinesiologa e massoterapista e Kira Stellato, psicologa della salute, PhD neuroscienze e scienze cognitive.

È un’occasione importante da non perdere per conoscere e per approfondire un tema che è sempre più d’attualità e che interessa tutti. Il diabete è una malattia sempre più diffusa che affligge oltre 400 milioni di persone nel mondo con una preoccupante tendenza di crescita. In Italia si calcola che il 9,2% della popolazione ha difficoltà a mantenere sotto controllo la glicemia con ben 3 milioni di persone con diabete di tipo 2 diagnosticato e sotto terapia.

- Advertisment -

Popolari