
Canzoni e letture tra clima e natura. Saranno Erica Boschiero, Vasco Mirandola e Sergio Marchesini i protagonisti dell’atteso spettacolo “Gli anni del tempo matto: canto poetico per un pianeta in prestito” che la rassegna culturale Oltre le vette ha messo in programma
per sabato 7 ottobre alle 21 al Teatro Comunale.
La cantautrice Erica Boschiero, la cui carriera è ormai lunga e ricca di successi, è ben conosciuta dal pubblico bellunese, che la segue e la apprezza nelle sue diverse produzioni.
Con lei sul palco ci saranno Vasco Mirandola (voce e chitarra) e Sergio Marchesini
(fisarmonica), in una serata che unisce musica, letture e riflessioni sulla natura e il
cambiamento climatico.
Lo spettacolo in programma è infatti una recente produzione dell’artista che affronta
tematiche di grande attualità, legate al rapporto tra l’umanità e l’ambiente. Gli esempi non
mancano, qui come altrove: siccità e surriscaldamento accompagnati da bombe d’acqua e
venti ciclonici, scioglimento dei ghiacciai e crollo di pareti rocciose, cambiamento della
distribuzione della vegetazione e nuove sfide per la vita in montagna e per il turismo.
Insomma, la consapevolezza non basta più, la coscienza del pericolo a qualcuno non è
ancora chiara, gli amministratori, ad ogni livello, sono talvolta ciechi di fronte al presente e
sordi riguardo alle richieste di chi chiede, e sono tanti ragazzi, un futuro meno cupo.
Nello spettacolo i tre artisti, con le loro canzoni, poesie e musiche guideranno il pubblico in
questa riflessione con delicatezza, passione e ironia. Saranno i testi di tanti autori di ieri e
di oggi, scelti con cura e sapienza, a fare da guida: Dino Buzzati, Italo Calvino, Mariangela
Gualtieri, Stefano Benni, Gianni Rodari, Ermanno Cavazzoni, Andrea Zanzotto.
“Una delle voci più interessanti della canzone d’autore al femminile nel panorama italiano”, così i giornalisti descrivono Erica Boschiero, cantautrice nata a Pieve di Cadore e residente a Treviso. E’ stata vincitrice del Premio d’Aponte 2008, del Premio Botteghe d’Autore 2009, del Premio Corde Libere 2013, del Premio Lunezia – Future Stelle 2015, Premio per il Miglior Testo a Musicultura e al Premio Parodi nel 2012 e finalista l’Artista che non c’era e altri premi per musica d’autore.
Ha tenuto concerti in Islanda, Irlanda, Norvegia, Francia, Germania, Spagna, Svizzera, Estonia, Lettonia, Bielorussia, Ungheria, Repubblica Ceca, Nepal e Kazakhstan. Si è esibita in diretta su Rai 2, Rai 3 e Rai News 24, su RAI Radio 1, Radio 2, Radio 3 e molte altre radio nazionali e locali. Ha al suo attivo diverse incisioni discografiche e concerti in luoghi prestigiosi come il Parlamento Europeo. Con i suoi lavori ha vinto molti premi e riconoscimenti, tra cui la selezione del Premio Tenco, Partecipa regolarmente a trasmissioni televisive nazionale sui canali Rai e privati, e a molte trasmissione radiofoniche. Alcuni suoi brani (come Papavero di Ferrovia e Respira ) hanno avuto grandi apprezzamenti dal pubblico e dalla critica e un vero successo internazionale. E’ impegnata sui temi dei diritti umani, della pace e dell’ambiente (un suo brano è stato la colonna sonora ufficiale della marcia Perugia – Assisi). Altre informazioni e alcune anteprime dei suoi brani si trovano sul sito www.ericaboschiero.it
L’ingresso allo spettacolo è gratuito con offerta libera. E’ consigliata la prenotazione sul
sito www.oltrelevette.it. Ogni altra informazione sulla rassegna è disponibile sul sito e sulle
pagine social.