13.9 C
Belluno
giovedì, Novembre 30, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliIl canzoniere della radio. In libreria la nuova raccolta di poesie di...

Il canzoniere della radio. In libreria la nuova raccolta di poesie di Claudio Michelazzi

Claudio Michelazzi

E’ stata pubblicata dalla Casa Editrice PeQuod, “Il canzoniere della radio”, nuova opera di Claudio Michelazzi, poeta di Costalta di Comelico.

L’opera è un viaggio, una discesa nel passato per recuperare i ricordi, le sfumature, i sogni, le emozioni di un qualcosa che si credeva perduto ma che perduto non è mai, definitivamente.
Questo viaggio, a ritroso, questa catabasi, diventa per il poeta, nuovo Orfeo, un percorso alla ricerca dell’Anima. Alla ricerca di Euridice.
Alla ricerca del ricordo, del passato, proprio oggi, nel tempo strano in cui viviamo. Proprio oggi dove questa società impone di cancellare tutto ciò che è stato, per essere sempre alla ricerca del nuovo, dell’effimero, del superficiale, del consumabile.

I ricordi e la poesia, non sono merce in vendita.
L’arte e la poesia sono inattuali. Sempre.
Un viaggio, quello del poeta nel proprio universo interiore, capace, il solo, di riportare alla luce, alla visione, immagini autentiche e profonde di un mondo che non sarà mai perduto.
Con la consapevolezza che solo il ricordo, il sogno e la visione potranno rendere l’uomo capace di dire no alle follie della modernità e portarci alla scoperta di chi siamo autenticamente.

IL CANZONIERE DELLA RADIO

Interrompiamo le trasmissioni,
poiché è ormai già stato detto tutto.
Detto troppo di tutto.

Nemmeno il segnale orario c’è più.
Non volendo, il Poeta,
ricaricare l’orologio.

(Una antica leggenda dello Schwarzwald racconta che, al cospetto della morte, tutti gli orologi, immancabilmente, si fermano.).

Buonanotte dall’EIAR.

Claudio Michelazzi vive e lavora nelle Dolomiti Ladine, in Val Comelico e Cadore.
Ha pubblicato le raccolte poetiche Le giornate della corte di Avignone (Campanotto, 2001),
Bosco di betulle d’inverno sotto la neve che preme (Montedit, 2004), Lettere dalla Mitteleuropa (96 rue de-la-fontaine, 2020), Una Sacra rappresentazione (Campanotto, 2021).
Con le Edizioni Gruppo Musicale di Costalta sono uscite le poesie in lingua ladina dolomitica Oton ca da noi (2018).

- Advertisment -

Popolari