13.9 C
Belluno
mercoledì, Settembre 27, 2023
HomeSport, tempo liberoEventi enogastronomiciCocofungo 2023: torna la rassegna gastronomica più longeva d'Italia

Cocofungo 2023: torna la rassegna gastronomica più longeva d’Italia

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il Cocofungo che, giunto alla sua 45^ Edizione, si conferma essere la Rassegna Enogastronomica più longeva d’Italia.

Si prevede un mese di ottobre intenso, con un calendario cadenzato dagli appuntamenti con i diversi locali che aderiscono al progetto: l’Osteria Der Katzlmacher di Monaco, le Marcandole di Salgareda, Le Querce di Ponzano Veneto e il Ristorante Gigetto di Miane – con la storica presenza della famiglia Bortolini.

Dal 1976 – anno in cui è stato inventato da Giuseppe Maffioli e Fernando Raris, illustri cultori e divulgatori della cucina Veneta e Italiana, il Cocofungo rappresenta un’occasione per avvicinarsi alla cucina e capire come essa sia un’espressione di cultura, uno strumento per mantenere vive le tradizioni, ma anche un campo di prova dove si studia e si testano le nuove possibilità.

“Quello che distingue questa rassegna è il fatto che nonostante siano passati quarantacinque anni e i suoi protagonisti siano stati diversi, il livello qualitativo è sempre rimasto all’apice – ci racconta Monica Bortolini del Ristorante Da Gigetto, oggi presidente del Cocofungo e del Cocoradicchio – Quest’anno la squadra è piccola, ma molto motivata a portare avanti il progetto: con l’ingresso, delle Marcandole e de Le Querce, nel corso degli ultimi anni, la rassegna ha acquisito un carattere ancora più ricercato: nel corso di queste serate gli ospiti avranno modo di assaporare una cucina fuori dagli schemi, di fare un percorso, tra tradizione e sperimentazione”.

“Per noi il Cocofungo è come un laboratorio dove si studia, si approfondisce un argomento e si fanno delle prove – conferma Ermanno Zago, chef de Le Querce – la mia famiglia ed io partecipiamo alla rassegna da due anni e lo facciamo con grande piacere perché è un’occasione di confronto da una parte con il prodotto, che merita di essere rispettato e valorizzato, dall’altra con colleghi di spessore, che mirano sempre in alto e con i quali è un piacere mettersi in discussione e infine anche con gli ospiti, il cui feedback è sempre molto importante”.

I primi appuntamenti si terranno presso l’Osteria Der Katzlmacher di Monaco di Baviera, presente nel gruppo dal 2008 in qualità di rappresentante internazionale della cultura gastronomica italiana, e presso il Ristorante Marcandole, aperto e rinnovato dopo un periodo di ristrutturazione: “Mi ero promessa che al trentesimo anno di attività avrei dato al ristorante una boccata d’aria fresca e così è stato – dice con orgoglio Roberta Rorato, titolare della struttura – “Quando ho inaugurato le Marcandole, guardavo ai protagonisti del Cocofungo come fossero i colossi della ristorazione trevigiana, pertanto entrare a far parte di questo gruppo è stato come il raggiungimento di una meta, ed oggi è motivo di orgoglio, ma anche di grande responsabilità”.

Responsabilità e rispetto, quanto provano i ristoratori nei confronti di una Rassegna che, non solo, è manifesto della grande gastronomia trevigiana, ma rappresenta anche un primato nel panorama del turismo enogastronomico italiano in quanto anticipatrice di molti altri eventi a tema che nel tempo si sono diffusi in tutta la penisola.

Tema di quest’anno, il Sottosopra, perché capovolgere gli oggetti, cambiare il proprio punto di vista permette di ampliare la panoramica e di apprezzare caratteristiche scontate, aspetti spesso dimenticati anche se altrettanto curiosi.

Scomporre, aprire, chiudere, giocare, provare, sperimentare: la cucina del Cocofungo è anche questo e ciascuno dei ristoratori interpreterà il tema a modo proprio, nel rispetto di una Rassegna che, anno dopo anno da 45 edizioni, si distingue per storia e alta qualità.

Ecco gli appuntamenti di questa 45ma Edizione:

· Osteria Der Katzlmacher, Monaco di Baviera, chef Gianluca Polo – 11, 12 Ottobre

· Marcandole, Salgareda, chef Waldemarro Leonetti, 12, 13 Ottobre

· Le Querce, Ponzano Veneto, chef Ermanno Zago – 19, 20 Ottobre

· Gigetto, Miane, chef Marco Bortolini – 23, 26, 27 Ottobre

Per le prenotazioni, è necessario rivolgersi direttamente ai ristoranti.

Per maggiori informazioni cocofungoradicchio@gmail.com

- Advertisment -

Popolari