
Primo giorno di scuola anche per gli amministratori di Palazzo Rosso. Così come lo
scorso anno, il sindaco, gli assessori e alcuni consiglieri comunali saranno presenti al
suono della prima campanella nelle 12 scuole primarie e 3 secondarie di primo grado
della città.
“È uno dei modi che abbiamo per avvicinare i bambini all’Amministrazione”, spiega il
sindaco Oscar De Pellegrin, “per fare loro capire che, non solo il Comune, ma le
istituzioni in generale non sono qualcosa di ‘estraneo’, ma fanno parte della vita di
tutti noi: è il messaggio che ho voluto dare con le visite alle scuole dello scorso anno
scolastico, durante le quali ho incontrato bambini e ragazzi, insegnanti e tutto il
personale scolastico”.
Sulla stessa linea Roberta Olivotto, assessore alla Scuola e alle Politiche Giovanili:
“Accorciare la distanza tra istituzioni e singoli, comprendere come i diritti e i doveri
sono, nella sostanza, l’essenza della ‘cittadinanza’, conoscere il funzionamento della
macchina comunale, sono tutti passaggi fondamentali per la tenuta della società. Il
Municipio è la casa di tutti: per questo motivo da quest’autunno attiveremo un
percorso didattico da realizzare a Palazzo Rosso per le classi che, in occasione dei
nostri incontri nelle scuole, ci hanno chiesto di ricambiare la visita”.
Sul piano dell’offerta formativa la “Belluno dei Bambini e dei Ragazzi – Cittadini in
crescita” costituirà lo strumento con cui il Comune affiancherà la scuola e le famiglie
nel percorso educativo delle bambine e dei bambini bellunesi, con un pacchetto di
attività e laboratori in collaborazione con i vari settori dell’Amministrazione, con la
Polizia Locale, con il Gruppo Volontari della Protezione Civile, con soggetti del
territorio, tra cui AULSS, BIM, Dolomitibus e UNICEF, con associazioni come CAI e
Insieme si può e con operatori specializzati. “A cura dell’Assessorato alla Cultura
saranno inoltre attivati dei laboratori presso la Biblioteca e il Museo Civico”, spiega
l’assessore Raffaele Addamiano, “attività che tradizionalmente richiedono un piccolo
contributo da parte delle scuole. ‘Cos’è il Museo’ e ‘Cos’è la Biblioteca’, da
quest’anno saranno resi gratuiti per le classi prime delle primarie e delle secondarie
di primo e secondo grado, per stimolare i giovani a frequentare i nostri istituti
culturali”. A questi pacchetti si affiancheranno progettualità specifiche a cui stanno
lavorando gli assessorati allo Sport, all’Ambiente, alla Sicurezza e alla Protezione
Civile.
Ma il suono della prima campanella rappresenta un orizzonte atteso anche da molti
dei vari servizi dell’Amministrazione Comunale. Concluse le manutenzioni estive dei
vari plessi da parte del Servizio Manutenzioni, ora sono attesi tra i banchi i 2.417
bambini dei tre istituti comprensivi del Comune.
“Il nuovo anno inizia con alcune importanti novità”, ricorda l’assessore Franco
Roccon, “il 12 settembre a Castion saranno inaugurate le nuove primarie Valeriano,
restituite alla comunità dopo due anni di lavori. Nei prossimi mesi apriranno invece
ben tre cantieri: le primarie di Cavarzano saranno demolite e ricostruite con fondi del
PNRR, mentre saranno riqualificati plessi di Badilet e di Borgo Piave. I bambini di
Cavarzano saranno ospitati a Mur di Cadola per i prossimi due anni, mentre quelli di
Badilet e di Borgo Piave condivideranno gli spazi della struttura al Parco Città di
Bologna”. Un tetris che ha visto il servizio manutenzioni impegnato in traslochi di
banchi e attrezzature e nell’attuazione di interventi di edilizia leggera per predisporre
le strutture secondo le necessità emerse.
Grande attività anche per l’ufficio Politiche Educative che ha lavorato per mettere a
punto trasporti scolastici e mense, anche con l’introduzione del servizio in plessi dove
in passato non era previsto.
E’ stato predisposto un servizio di navetta gratuito da Faverga al Parco Città di
Bologna per i bambini di Badilet, mentre insieme alla AULSS saranno attivati due
percorsi di Pedibus da Borgo Piave e da Cavarzano fino alle nuove sedi temporanee.
Infine, fondamentale anche l’apporto della Polizia Locale che ha previsto modifiche
alla viabilità e collaborato alla definizione di percorsi e aree di sosta e che nei
prossimi giorni sarà impegnata nel controllo degli spostamenti di un gran numero di
bambini.