13.9 C
Belluno
venerdì, Dicembre 1, 2023
HomePrima PaginaBelluno Kids Festival chiude con numeri a 4 cifre. Mai così tante...

Belluno Kids Festival chiude con numeri a 4 cifre. Mai così tante famiglie

Diffondere il linguaggio teatrale e performativo non solo negli spazi convenzionali, come teatri, ma anche in luoghi altri come le piazze, i parchi e quelle aree della città che possono diventare contenitori di storie, emozioni e momenti di gioco e condivisione. Tutto questo anche per chi il Teatro non lo conosce e, grazie al Belluno Kids Festival, ha la possibilità di scoprirlo.

Belluno Kids festival è tutto questo.

“Il Festival ha chiuso la sua quinta edizione con un risultato che è andato fuori da qualsiasi aspettativa. Abbiamo pensato e programmato questo Festival per cercare di aprirlo il più possibile a tutte le famiglie e alla città e la città e le famiglie hanno risposto. Non abbiamo ancora finito tutti i conteggi ufficiali ma possiamo dire che tra beneficiari diretti e indiretti siamo riusciti a raggiungere tra le 2500 e le 3000 persone che per un festival alla sua 5^ edizione è un risultato straordinario. Un’edizione che è stata la conferma del valore e della necessità di un progetto territoriale e multidisciplinare nato per facilitare la fruizione e l’accesso al mondo dell’arte e della cultura ai bambini e alle loro famiglie e per offrire loro luoghi e spazi dove fare insieme qualcosa di extra-ordinario.” commenta Alessandro Rossi direttore artistico della manifestazione.

Roberta Olivotto, assessore alle Politiche giovanili del Comune di Belluno

Ventuno appuntamenti in totale, di cui solamente quattro prevedevano un biglietto d’ingresso a prezzo simbolico per continuare a difendere il diritto di fruire di arte e cultura per tutte le famiglie. Questo è stato possibile grazie al pubblico del Festival che ha creduto nelle proposte a pagamento, alle donazioni della raccolta fondi e al Comune di Belluno e all’assessore Roberta Olivotto delle Politiche Giovanili che ha creduto e sostenuto il progetto Belluno Kids e che così commenta: “Una rassegna che aiuta i nostri cittadini più piccoli a comprendere che arte e cultura non sono qualcosa di astratto e lontano, qualcosa di cui essere fruitori passivi. Non sono appannaggio esclusivo degli spazi circoscritti dalle mura delle scuole o degli edifici deputati a “fare” cultura, ma partendo da questi, l’esperienza culturale può estendersi nelle vie, nei parchi, nelle piazze. L’arte va fatta scoprire sin da piccoli, va vissuta, deve diventare un abito mentale con cui crescere. Educare alla bellezza è anche fare prevenzione contro i vandalismi e gli eccessi che possono svilupparsi negli adolescenti. E bisogna cominciare dai più piccoli. A questo si aggiunge il fatto che gli eventi di questa rassegna costituiscono un’occasione di incontro intergenerazionale, per riscoprire una socialità non ancora del tutto recuperata, e, appunto, di scoperta dei luoghi della città.”

Il Festival 2023 ha visto la città coinvolta nella sua totalità da Piazza Duomo a Piazza dei Martiri, alle vie del Centro Storico fino al Parco Città di Bologna, dai Giardini Loris Tormen a Borgo Piave. Fino ad arrivare all’Area di Lambioi, il giardino di Belluno, che domenica 03 si è riempita di famiglie di bambini dalle 10 di mattina alle cinque di pomeriggio con giochi, spettacoli.

Tutti gli spettacoli e le performance a numero chiuso sono andate sold out, e, in certi casi, abbiamo dovuto aumentare i numeri prefissati. Questo si è verificato per le due repliche degli spettacoli Wonder Me al Parco Emilio e Il Gatto con gli Stivali a Lambioi beach.

Controvento al Teatro Comunale ha richiamato il doppio del pubblico previsto in fase di programmazione e l’evento di sabato mattina aperto a tutta la città ha visto una Piazza dei Martiri gremita di bambini e famiglie che liberamente godevano del clima, dell’atmosfera e dell’offerta culturale del Belluno Kids Festival 2023.
Anche gli altri spettacoli serali sono andati molto bene, Mago per Svago, il grande spettacolo di apertura in Piazza Duomo; Le Storie del Matto, secondo spettacolo della prima giornata svoltosi nei Giardini Loris Tormen.
Un entusiasmo e un pubblico crescente durante tutti i tre giorni. Crescenti sono stati anche i feedback ricevuti attraverso messaggi, email e whatsapp.
Grande partecipazione da parte di 60 unità tra artisti, collaboratori e volontari.

- Advertisment -

Popolari