13.9 C
Belluno
domenica, Ottobre 1, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliCultura e spettacoli, tempo libero, benessere, fuori provinciaProrogata fino al 25 giugno la mostra a Conegliano della fotografa Vivian...

Prorogata fino al 25 giugno la mostra a Conegliano della fotografa Vivian Maier

La mostra “Vivian Maier. Shadows and Mirrors”, composta da 93 autoritratti, sarà visitabile fino al 25 giugno 2023. Due settimane di proroga rispetto alla data di chiusura prevista.

Continua così la possibilità, per i visitatori, di entrare in contatto con la grande fotografa statunitense, protagonista assoluta della street photopraphy internazionale. La mostra ripercorre l’opera della famosa tata-fotografa capace di affascinare migliaia di persone grazie all’entusiasmante racconto della sua particolare biografia. Vivian Maier, attraverso la fotocamera Rolleiflex e poi con la Leica, trasporta idealmente i visitatori per le strade di New York e Chicago, dove i continui giochi di ombre e riflessi mostrano la presenza-assenza dell’artista che, con i suoi autoritratti, cerca di mettersi in relazione con il mondo circostante.

Chi era Vivian Maier? Una bambinaia, una governante, una fotografa. Della sua personalità è assai difficile fornire un’immagine coerente. Il suo carattere e la sua vita sono stati raccontati solo sulla base del modo in cui si è autoritratta. Maier nacque da madre francese e padre austriaco nel quartiere del Bronx di New York. All’età di quattro anni viveva con la madre assieme a Jeanne Bertrand, una pluripremiata fotografa ritrattista, mentre suo padre aveva già abbandonato il nucleo familiare. Nel 1956 lasciò la costa orientale per Chicago, dove avrebbe trascorso la maggior parte del resto della sua vita lavorando come tata e governante. Origini francesi, vita da newyorchese. Maier non rinnegò mai le sue origini, annotando spesso descrizioni in francese sulle sue stampe e sui suoi taccuini e dichiarò sempre ai suoi conoscenti la passione per la Grande Mela. La fotografa realizzò le sue opere senza sosta dai primi anni ’50 a New York fino almeno agli anni ’90 a Chicago. Vivian Maier è stata ricordata da chi la conobbe come una donna sola, sostenuta da una trascinante passione per l’arte fotografica. Grazie a questo suo grande amore, consegnò alla storia una mole impressionante di opere. Tuttavia, non realizzò mai una mostra d’arte mentre era in vita. Le sue opere iniziarono a divenire di dominio pubblico a partire dal 2007. Un tesoro destinato a divenire inestimabile: più di centomila negativi, migliaia di fotografie stampate in ogni formato, scatole Kodak con centinaia di diapositive e pellicole cinematografiche; oltre che più di mille rullini non ancora sviluppati. Da questo momento la storia cambiò il proprio corso. L’anonima bambinaia di Chicago era pronta per diventare Vivian Maier, autorevole rappresentante della street photography.

Organizzazione mostra

ARTIKA di Daniel Buso ed Elena Zannoni,

in collaborazione con diChroma Photography e Città di Conegliano

Sede espositiva

Palazzo Sarcinelli

Via XX Settembre 132, Conegliano TV

Orari di apertura (fino al 25 giugno 2023)

Dal giovedì alla domenica e nei giorni festivi: 10 – 13 e 14 – 19

Lunedì, martedì e mercoledì: chiuso

(La biglietteria chiude 30 minuti prima)

Biglietteria (audioguida inclusa)

€ 13,00 biglietto intero

€ 11,00 biglietto ridotto studenti under 26, soci FAI e Touring Club, giornalisti con tesserino senza accredito, disabili, gruppi oltre 10 pax, possessori biglietto Trenitalia con destinazione Conegliano

€ 9,00 biglietto ridotto under 18

€ 6,00 biglietto ridotto scuole

€ 2,00 biglietto cortesia accompagnatori di disabili

Ingresso gratuito per under 6, guide turistiche con tesserino, insegnanti accompagnatori di classi (max. 2 per classe) e giornalisti con tesserino previo accredito all’ufficio stampa gestione3@studioesseci.net (l’accredito va effettuato almeno 48h prima della visita)

I biglietti possono essere acquistati direttamente in mostra o su www.midaticket.it

- Advertisment -

Popolari