13.9 C
Belluno
domenica, Giugno 4, 2023
Home Lavoro, Economia, Turismo Prestiti: i finanziamenti per auto tra i prodotti finanziari più richiesti

Prestiti: i finanziamenti per auto tra i prodotti finanziari più richiesti

Dalle ultime analisi finanziarie si evince che gli italiani sono sicuramente un popolo di grandi risparmiatori, ma, contestualmente, spesso sono soliti ricorrere a dei prestiti per acquistare prodotti costosi. Dunque, il trend dei finanziamenti è in crescita e anche la riduzione del numero di rate da restituire. Circa il 50% dei cittadini ha un prestito attivo.

Oggi il prestito personale e la cessione del quinto rappresentano le strategie più consone per effettuare, ad esempio, l’acquisto di un’auto. Nel caso della cessione, non bisognerà pagare un importo ogni trenta giorni, bensì la cifra sarà trattenuta direttamente dal cedolino paga.

Come funzionano i finanziamenti per le auto?

 

Qualora si volesse comprare un’auto usufruendo di un prestito, è possibile effettuare una ricerca online digitando su Google “finanziamento auto concessionaria requisiti“, così da capire quali siano le procedure da seguire e le caratteristiche che ciascun cliente deve avere per accedervi. A tal riguardo, è bene ricordare che ci sono delle concessionarie specializzate, come per esempio RistèAuto, che si occupano d’intermediare tra l’acquirente e la società finanziaria.

Queste aziende offrono la possibilità di comprare una macchina tramite rate mensili. Si potrà optare per il finanziamento più adatto, che può coprire anche l’intera, cifra e mettersi d’accordo con il proprio consulente sul pagamento preferito.

Il prestito includerà anche l’assicurazione Furto Incendio, le manutenzioni stabilite a monte e la polizza Collisione. Per quanto riguarda il tipo di contratto, si potrà scegliere il leasing: la scelta più adatta per chi ha partita iva e per i privati che ne riconoscono la velocità di concessione e i benefici economici e fiscali.

In questo caso, si tratta di un contratto di locazione finanziaria attraverso cui il concedente cede al proprio cliente un bene immobile o mobile utile per la professione e dietro il versamento di un importo periodico. Basterà compilare un form sul sito per poter richiedere informazioni ed essere richiamati.

Come finanziare l’acquisto di un’auto?

 

Entrando un po’ di più nello specifico, c’è da dire che oltre alle formule sopracitate – prestito personale, cessione del quinto dello stipendio o della pensione, leasing – si può attivare anche il prestito finalizzato.

Un’alternativa finanziaria elargita direttamente dalla concessionaria che non darà la somma richiesta, ma il bene richiesto dall’utente previo pagamento delle rate mensili. Il finanziamento auto può essere concesso solo dalle banche o dagli Istituti riconosciuti dalla Banca d’Italia. I requisiti sono all’incirca simili per ogni tipologia. Dunque, serve avere un’età tra i 18 e i 75 anni non compiuti nel momento in cui si versa la prima rata, la residenza in Italia, i documenti attestanti il redito, un Iban o CC su cui addebitare le rate, carte da cui estrapolare il tipo di lavoro (un elemento non trascurabile).

Una questione a parte la meritano i tassi d’interesse applicati. In quasi tutti i casi, difatti, il finanziamento auto è sottoposto a interessi fissi stabiliti e il rimborso dovrà essere ogni mese. I tassi sono: il TAN e il TAEG. Il primo riguarda la percentuale d’interesse annuo su una somma data in prestito e fa riferimento esclusivamente agli interessi percentuali utilizzati per la somma frutto del finanziamento.

Il secondo, invece, individua il tasso percentuale annuo su una somma concessa in prestito e che viene misurato tenendo conto di tutte le spese legate all’erogazione della sovvenzione. C’è da chiarire poi il tasso zero: il nome può sembrare fuorviante, ma fa riferimento semplicemente all’annullamento del TAN, perché TAEG e spese aggiuntive perdurano per l’espletamento della pratica.

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Festival del benessere olistico, domenica 11 giugno a San Gregorio nelle Alpi

Domenica 11 giugno si svolgerà il primo Festival del Benessere Olistico organizzato dall'associazione di promozione sociale "Hana-Bi e lo spazio infinito" con sede in...

I bunker della Seconda guerra mondiale diventano luoghi turistici per conoscere la storia

I rifugi antiaerei della Seconda guerra mondiale, per decenni dimenticati, stanno per conquistarsi un nuovo spazio nelle città, con una nuova destinazione. E’ il...

Gli occhiali del Presidente della Repubblica arrivano al Museo dell’Occhiale

Venerdì 9 giugno 2023, alle ore 11.00, al Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, Vittorio Tabacchi, presidente della Fondazione Museo dell’Occhiale onlus, presenterà l’ultima...

Due interventi in montagna

Belluno, 03 - 06 - 23   Verso le 16.30 il Soccorso alpino di Cortina è stato attivato, per una famiglia polacca in difficoltà lungo...
Share