E’ stato approvato questa settimana in Giunta Regionale, su proposta dell’assessore veneto al Turismo Federico Caner, il secondo bando di finanziamenti della nuova programmazione del Programma Operativo FESR 2021-2027 per il settore turistico.
Il nuovo “Bando per il consolidamento di club di prodotto costituiti nella forma di reti di imprese già beneficiarie di misure POR FESR 2014-2020” (azione 1.3.9) prevede 2 milioni di euro a disposizione di Reti di imprese o “Club di Prodotto” turistici già beneficiari di uno dei bandi della precedente programmazione (2014-202).
“Sin dalla prima stesura del Piano Strategico del Turismo abbiamo creduto fortemente nella creazione di nuovi prodotti turistici – ha annunciato l’Assessore al Turismo e ai Fondi EU – come forma di sviluppo alternativo al turismo mainstream e di massa, per decongestionare i flussi e abbracciare nuovi angoli di Veneto che andassero al di là delle mete più conosciute. Ora siamo a dimostrare con i fatti la nostra volontà di sostenere queste realtà in tutto il loro percorso di sviluppo”.
“Se grazie ai bandi del primo settennato del POR FESR – aggiunge l’Assessore – abbiamo visto nascere aggregazioni di imprese turistiche che ci han dato grandi soddisfazioni (penso alle reti del cicloturismo, o anche della navigazione fluviale), ora con questo bando vogliamo sostenerne ulteriormente la crescita e la possibilità di promozione sui mercati, proprio perché crediamo nelle loro potenzialità”.
Nello specifico, beneficiari del bando sono i “Club di prodotto” nella forma di Reti di imprese con “contratto di Rete”, già costituiti, per lo sviluppo di nuovi servizi e nuove attività capaci di rispondere al meglio e, più efficacemente, alle nuove e diverse esigenze della domanda turistica. Il contratto di rete dovrà essere efficace al momento di presentazione della domanda e per i 3 anni successivi al saldo. Sono ammesse al sostegno le Reti composte dal almeno 12 micro, piccole o medie imprese, indipendentemente dalla loro forma giuridica.
Gli interventi previsti dal bando sono lo sviluppo di nuovi servizi e nuove attività (innovazione di processo e di prodotto). Saranno concessi contributi per le analisi di mercato, le attività di benchmark, e di formazione. Il consolidamento del “Club di prodotto” avverrà anche attraverso l’acquisto e la realizzazione di “beni di Club” e il potenziamento di figure professionali di supporto al Club.
I progetti saranno realizzati puntando sugli ambiti tematici di “Cultura e Creatività” e di “Destinazione Intelligente”.
“Con 18 milioni di arrivi e 66 milioni di presenze – ha concluso l’assessore regionale – il Veneto anche nel 2022 si è confermato essere la prima Regione turistica italiana. Ma sappiamo bene che in un mercato globalizzato e ipercompetitivo come quello turistico, il mantenimento del successo non è scontato. Per mantenere questo primato, dobbiamo lavorare in modo sinergico tutti insieme – istituzioni, imprese ed operatori – valorizzando le tante e variegate bellezze che caratterizzano il territorio veneto”.
Il bando sarà pubblicato al link: https://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/cronoprogramma-bandi-21-27
Le domande potranno essere presentate dalle ore 10 del 27 aprile fino alle ore 17 del 27 giugno 2023.