13.9 C
Belluno
mercoledì, Giugno 7, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Vocabolario storico etimologico del veneziano. Appuntamento dell'Archivio storico del Comune

Vocabolario storico etimologico del veneziano. Appuntamento dell’Archivio storico del Comune

Palazzo Bembo di Belluno, giardino interno

Vocabolario storico-etimologico del veneziano (Vev): il progetto sarà presentato giovedì 13 aprile alle 17 a Palazzo Bembo.

Frutto del lavoro scientifico di studiosi di varie università europee, il volume si avvale della consulenza scientifica di un folto gruppo di esperti lessicografi e dialettologi italiani, anche di fama europea, e si fonda sulla ricognizione di diversi insiemi di fonti archivistiche e bibliografiche del dialetto veneziano, veneto e dunque anche bellunese, dal Medioevo ai giorni nostri, tratte da lessici, dizionari, glossari e fonti archivistiche.

Per le voci/parole è stata ricostruita la storia etimologica, i vari significati ed usi, in modo piano e comprensibile anche ai non addetti ai lavori. Il progetto dispone di una versione online, consultabile all’url http://vev.ovi.cnr.it/, e di un’edizione a stampa in agili volumetti tematici della collana “Parole veneziane”, pubblicati dall’editrice veneziana Lineadacqua, ciascuno di cento voci (sinora pubblicati, oltre al volume introduttivo: Le istituzioni della Serenissima; ingiurie, improperi e contumelie; giochi e passatempi; cucina e tavola).

Raffaele Addamiano, , assessore alla Cultura e alla Sicurezza del Comune di Belluno

“Partendo dal presupposto, come dicevano gli antichi, che la parola ha un corpo piccolissimo ma può compiere imprese mirabili – commenta l’assessore alla cultura, Raffaele Addamiano -, credo che la lingua rappresenti un patrimonio immenso per una civiltà e un popolo, nella sua evoluzione incarna le tradizioni di un popolo. Di più, le parole sono la storia di un Paese. Per questo credo sia bello e interessante che a Belluno si parli, con un contributo scientifico di spessore nazionale e internazionale, della lingua veneta, veneziana e di riflesso di quella bellunese dalle origini ai nostri giorni. Alla cittadinanza rivolgo il mio personale invito a partecipare a questo convegno che, con lungimiranza, ha co organizzato per la comunità”.

La presentazione vedrà, dopo il saluto iniziale dell’assessore alla cultura, gli interventi di diversi studiosi: del professor Lorenzo Tomasin che tra le numerose pubblicazioni al suo attivo si è anche occupato di antichi testi in volgare bellunese, delle capo redattrici del VEV e ricercatrici post-dottorato del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca presso l’Università di Losanna Greta Verzi e Francesca Panontin e del dottor Enrico Castro, redattore del VEV e ricercatore presso l’Università di Losanna, dove sta lavorando ad alcuni progetti di descrizione dialettale di varietà venete lagunari.

Il Vocabolario storico-etimologico del veneziano (Vev) è u progetto scientifico finanziato dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca (Fns), diretto da Lorenzo Tomasin (professore ordinario di Storia della lingua italiana e di Filologia romanza all’Università di Losanna) e da Luca D’Onghia (professore di linguistica presso la Scuola Normale di Pisa), svolto in collaborazione dall’Università di Losanna e dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, con il sostegno dell’Opera del Vocabolario Italiano del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Firenze.

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Convegno per i 30 anni dalla morte. La richiesta di un riconoscimento a Bartolomeo Zanenga, giornalista, scrittore, politico bellunese

Belluno, 6 giugno 2023 - Un riconoscimento, sia pur tardivo e colpevole della città di Belluno, al compianto Bartolomeo Zanenga. E’ la richiesta formulata...

Paramassi sulla strada di Paluch (Taibon Agordino), approvato l’intervento di somma urgenza

Il consiglio provinciale vara anche un accordo di valorizzazione della vecchia caserma dei Carabinieri di Santo Stefano e alcuni atti relativi alla fauna ittica Agordo,...

Startup Generation Award 2023. Karrycar premiata dal CEO di Subito.it come startup più innovativa d’Italia

A consegnare il riconoscimento Giuseppe Pasceri all’Automotive Dealer Day 2023 di Verona. Marco Feltrin e Mattia Stevanin: «Orgogliosi e felici. Non ce l’aspettavamo» Verona, 6...

Concorso di progettazione 212 nuove scuole: ‘modificate le regole del gioco’ vanificando il valore del concorso

Non ci sta il FOAV, Federazione Regionale Ordini Architetti PPC Veneto, sulla modifica delle regole in corso d'opera del concorso per la progettazione di...
Share