13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 8, 2023
Home Cronaca/Politica Andrea Bona confermato alla guida del Bard. Prossime sfide: autonomia, elettività, energia

Andrea Bona confermato alla guida del Bard. Prossime sfide: autonomia, elettività, energia

Andrea Bona, presidente Bard

Andrea Bona è stato riconfermato all’unanimità alla guida del Movimento BARD – Belluno Autonoma Regione Dolomiti: questo l’esito dell’assemblea annuale che si è svolta nel pomeriggio di sabato nella Sala Veranda della Birreria a Pedavena.

Riconfermati anche nelle cariche di vicepresidente e di segretaria del movimento rispettivamente Roberto Brustolon e Marinella Piazza.

Leggere modifiche anche nelle assemblee di vallata: in Cadore-Zoldo, Fortunato Panciera lascia il posto a Marcello Martini Barzolai; nel Feltrino, è Roberto Dal Pan a subentrare a Filippo Favilli. Per Bellunese-Alpago-Longaronese, Andrea Sovilla prende il posto di Jacopo De Pasquale, che a sua volta entra a far parte del collegio dei probiviri.
Riconfermati poi gli altri consiglieri (Marinella Piazza e Roberto Brustolon per Cadore-Zoldo, Alfonso Liotta e Sandra Vettorel per il Feltrino, Silvano Merlin e Gianluca Rossi per Bellunese-Alpago-Longaronese).

«Sono stati tre anni non facili a causa dell’epidemia Covid: un danno ancora maggiore per la nostra provincia, dove già tradizionalmente i collegamenti e i rapporti sociali sono difficili. – commenta Bona dopo la riconferma – Nonostante questo, siamo riusciti a mantenere attivo il movimento, anzi: abbiamo anche raggiunto l’obbiettivo della realizzazione del report sui ladini, che abbiamo presentato in tutta la provincia e anche a Strasburgo agli europarlamentari dell’intergruppo per le minoranze linguistiche».

Lo sguardo del riconfermato presidente e del consiglio federale è ora rivolto al prossimo triennio: «L’obbiettivo resta sempre quello dell’autonomia della provincia, a partire dal ritorno dell’elettività diretta del Presidente e del Consiglio provinciale. – commenta Bona – L’altra sfida sarà quella di mantenere i rapporti tra le nostre comunità e tra le nostra vallate: come Bard, siamo partiti 10 anni fa guardando ai modelli di Trento e di Bolzano. Credo sia il momento di pensare a qualcosa di diverso, di guardare all’Europa e agli esempi e alle opportunità che questo continente può darci».

Altro tema centrale sarà quello dell’energia, dalle concessioni idroelettriche in scadenza alla transizione e autonomia energetica; particolarmente partecipato il convegno organizzato al termine dell’assemblea dal titolo “Transizione e autonomia energetica. Quale futuro?” e che ha visto la partecipazione di Francesco De Bettin, presidente di DBA Group e di ACN – Associazione Comelico Nuovo, del sociologo Diego Cason, dell’avvocata Elisa Tommasella, di Simone Canteri, Direttore di ACSM Primiero, e dell’europarlamentare Herbert Dorfmann.

Share
- Advertisment -

Popolari

La sindaca di Pieve di Cadore Manushi incontra il presidente dell’Anas

Pieve di Cadore, 7 giugno 2023 - "Al termine della riunione che si è svolta a Pieve di Cadore nel corso della mattinata odierna,...

Pista da bob Cortina 2026. Cristina Guarda (EV): “Opzione Innsbruck mai presa seriamente in considerazione”

"Il Presidente Zaia e il Commissario Sant'Andrea omettono le reali condizioni della Pista di Innsbruck". La consigliera regionale Cristina Guarda (Europa Verde) interviene così sulla...

Fagiolo Mame feltrine riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura

Salgono ufficialmente a cinque gli ecotipi di fagiolo bellunesi, oltre ai Lamon già certificati IGP, quelli riconosciuti e iscritti nell'Elenco Nazionale dei Prodotti Agroalimentari...

Saucony Dolomiti Extreme Trail 9 – 11 giugno: in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Val di Zoldo (Dolomiti Bellunesi), 7 giugno 2023 – Ancora una volta, Saucony Dolomiti Extreme Trail fa il pieno di iscritti. Sono infatti 1.700...
Share