Il bomber da uomo è un capo universale, che ha attraversato le diverse generazioni ed è sempre sopravvissuto nelle ultime tendenze. Si tratta di un iconico giubbotto corto e stretto sui fianchi, caratterizzato da un elastico sottostante che esalta la vita e fa apparire la parte superiore del corpo più massiccia.
Gli stilisti del momento hanno realizzato diverse versioni, sia come colore sia come fit, quindi vediamo come scegliere la migliore per il tuo fisico e al tuo stile.
Come scegliere un bomber
Il fit
Nonostante la forma della giacca sia sempre la stessa, i bomber delle ultime passerelle sono corti e stretti, oppure leggermente larghi per riprendere lo stile degli anni ’80. Uno dei modelli più riusciti è il bomber di Dsquared, che presenta una linea leggermente più morbida e la presenza di colori molto accesi e fluo.
In base alla tua altezza, scegli un modello che slancia la figura, facendo attenzione alla lunghezza delle maniche e all’elastico in vita, da portare molto stretto solo se il fisico è realmente asciutto. Le spalle sono leggermente calate per le varianti urban e street style, classiche invece nelle versioni ispirate al passato e dal sapore vintage.
Il tessuto
Il bomber di ultima generazione è realizzato in una vastissima gamma di tessuti, che vanno dal classico piumino imbottito, caldo e abbinabile con uno stile casual, fino al tessuto tecnico che protegge dalla pioggia ed è indicato per coloro che guidano scooter e moto.
Puoi optare anche per dei bomber in lana lavorata per avere un mix tra magione e cappotto, oppure in materiali più leggeri per le stagioni intermedie. Il consiglio è di scegliere un modello dal tessuto durevole e semplice da lavare, così da investire in un capo intramontabile che potrai portarti negli anni con soddisfazione.
Le rifiniture
Se il modello della giacca bomber non è cambiato nel corso del tempo, quello che è possibile mutare e rendere più attuale sono i dettagli. Questi riguardano sia collo e maniche, che sono realizzati in tessuto elastico dalle diverse tonalità di colore, tono su tono o a contrasto con il tessuto principale. Ad esempio, potrebbe essere molto carino acquistare un modello e nero con bordi fluo, che personalizzi il look senza risultare eccessivo.
Se tuttavia non vuoi usare il bomber solo nel tempo libero ma anche adattarlo a un’occasione informale, allora opta per un maggiore bilanciamento di colori e seleziona una variante di classe e raffinata.
Il rapporto qualità-prezzo
Dopo aver scelto stile e colore, valuta se l’esborso di denaro vale la pena. Se ti stai affidando a un marchio serio e dalla storia positiva, che negli anni ha mantenuto alti i suoi standard qualitativi, allora puoi pensare di investire una cifra superiore e godere di ottimi materiali e finiture.
Valuta anche l’occasione d’uso che intendi fare del prodotto e, se il tuo stile di vita permette di indossarlo spesso, allora puoi aumentare la spesa e renderlo il tuo capospalla di base dell’armadio.
Come indossare un bomber
L’abbinamento più automatico che viene in mente quando si parla di un bomber è quello con il jeans, che supporta diversi stili, da quello più preciso e raffinato a quello più casual e urban. Abbina una sneakers per il tempo libero, ma anche uno stivaletto imbottito per le tue gite così da rendere più particolare l’outfit.
In base al tessuto e ai colori, il bomber si presta a essere impiegato anche in occasioni mediamente formali, ovviamente non sopra un abito sartoriale ma magari insieme a uno spezzato per una soluzione giovanile e allo stesso tempo vintage.
Il pantalone da indossare sotto al bomber può essere indistintamente stretto, dritto oppure largo e morbido, ma la selezione dipende anche dal tipo di fisico, dall’età e dallo stile che si vuole portare avanti. Il bomber è quindi un capo universale, che valorizza gli uomini eleganti ma anche sportivi e amanti della moda anni ’90.